HomepageImpresaAgricoltura ed economia verdeValore ornamentale e monetario degli alberi
Agricoltura ed economia verde
19 Settembre 2025
Valore ornamentale e monetario degli alberi
Gli alberi hanno un valore duplice: ornamentale, per la bellezza e l’impatto sul paesaggio, e monetario, per i benefici economici e ambientali. Valutarli consente una gestione consapevole che garantisce benessere e sostenibilità.
Gli alberi non sono soltanto elementi naturali che arricchiscono il paesaggio: rappresentano risorse preziose dal punto di vista estetico, ecologico ed economico. Valutarne il valore ornamentale e monetario significa riconoscere sia il loro contributo al benessere collettivo sia l’impatto che possono avere sul mercato immobiliare, turistico e ambientale.Valore ornamentale - Il valore ornamentale riguarda la capacità di un albero di migliorare la qualità visiva e percettiva di un ambiente. Alcuni aspetti che lo determinano sono:- specie e caratteristiche estetiche, quali chiome armoniose, fioriture stagionali, colore delle foglie;- dimensioni e maturità. Un albero adulto e ben formato ha un impatto maggiore sul paesaggio rispetto a un giovane esemplare;- inserimento nel contesto. La presenza di alberi lungo viali, in parchi urbani o giardini storici accresce il pregio dell’area circostante;- funzione simbolica e culturale. Molte specie hanno significati tradizionali, religiosi o storici che ne amplificano l’importanza.Il valore ornamentale è dunque legato alla bellezza e alla capacità degli alberi di creare un ambiente più gradevole e vivibile.Valore monetario - Oltre all’aspetto estetico, gli alberi hanno anche un valore economico quantificabile. Esistono diversi criteri per stimarlo:- valore di sostituzione, quanto costerebbe piantare un nuovo esemplare della stessa specie e dimensione;- valore commerciale, applicato soprattutto al settore vivaistico e...