Consulenza aziendale, commerciale e marketing 23 Novembre 2024

Vendere e negoziare: solo terminologia o sostanziale differenza?

Molti pensano che l’obiettivo di una trattativa sia quello di vincerla ed elaborano strategie con questo obiettivo. Ma se uno vince, l’altro perde. E un cliente sconfitto cambia …partner.

Quanti di voi professionisti avvertono un leggero “fastidio” quando si parla di “vendita”? Tanti, certamente. E magari vi siete ritrovati a pensare: “Io non sono un venditore! Io offro un servizio, una consulenza, una soluzione!”. Eppure, che lo vogliate o no, la vendita e la negoziazione fanno parte del nostro lavoro quotidiano. Qual è la differenza tra vendere e negoziare? In realtà, più che una differenza, è una questione di sfumature, almeno all’apparenza.Quando proponiamo o vendiamo la nostra consulenza, stiamo cercando di convincere qualcuno che il nostro servizio è proprio ciò di cui ha bisogno.Quando negoziamo, stiamo cercando di trovare un accordo che soddisfi noi ed il nostro cliente e, in entrambi i casi, quello che conta è la relazione che costruiamo con lui.Ma torniamo alla vendita. Spesso si pensa alla vendita come a una manipolazione, a un tentativo di “fare pressioni” (qualcuno dice anche “fregare”) il cliente. Niente di più sbagliato! Vendere significa semplicemente aiutare il cliente a capire come noi gli saremo utili e perché il nostro prodotto o servizio è la soluzione migliore per lui. È come un medico che aiuta un paziente a trovare la cura giusta per la sua malattia.E la negoziazione? Negoziare è un po’ come un gioco in cui ognuno ha la propria strategia, ma l’obiettivo è sempre lo stesso: trovare un accordo che soddisfi entrambi i giocatori.Tuttavia, se uno vince e l’altro perde, la relazione peggiora per...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.