Agricoltura ed economia verde 27 Gennaio 2024

Vendita hobbistica di miele

Gli adempimenti del soggetto che vende occasionalmente il miele.

Il soggetto che vende occasionalmente il miele rientra nella categoria degli operatori "hobbisti". L'art. 28 D.Lgs. 114/1998 ne definisce le caratteristiche come "operatori non professionali che vendono, propongono, espongono, o barattano, in modo sporadico ed occasionale, prodotti di modico valore, per lo più opere della propria creatività o del proprio ingegno". Le caratteristiche dell’hobbista possono essere sintetizzate come segue: la vendita, il baratto o lo scambio deve riguardare prodotti con un valore non superiore a 250 euro (il limite in alcune Regioni scende fino a 100 euro); l’attività di partecipazione e vendita deve essere svolta in modo del tutto saltuario, in modo non professionale, senza vincolo di subordinazione e senza vincolo di mezzi; i ricavi derivanti dall’attività devono essere certificati dal rilascio di una ricevuta non fiscale. Va precisato che non è possibile individuare una normativa comune a tutte le Regioni; pertanto, diventa determinante apprendere le informazioni relativamente ai documenti e agli adempimenti direttamente dagli enti locali preposti ove si intende effettuare la vendita. L’operatore "hobbista", come sopra premesso, emette la ricevuta non fiscale. La ricevuta deve essere emessa al momento di incasso del corrispettivo di vendita e sulla stessa deve essere sempre apposta una marca da bollo da 2 euro quando...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.