Altre imposte indirette e altri tributi 14 Marzo 2025

Vidimazione libri sociali: tassa forfetaria annuale in scadenza

Le società di capitali hanno tempo fino a lunedì 17.03.2025 per versare la tassa annuale di concessione governativa per la bollatura e numerazione dei registri.

Soggetti interessati - L’obbligo di pagamento riguarda principalmente le società di capitali, quali: società per azioni (S.p.A.); società in accomandita per azioni (S.a.p.a.); società a responsabilità limitata (S.r.l.); società di capitali in liquidazione o sottoposte a procedure concorsuali, se permane l’obbligo di tenuta di libri sociali; altri enti con capitale o fondo di dotazione che esercitano attività commerciali; società consortili.Al contrario, gli imprenditori individuali, le società di persone, le cooperative e le società di mutua assicurazione non sono soggetti a questa tassa annuale forfetaria, bensì a una tassa calcolata in base al numero di pagine vidimate (67 euro ogni 500 pagine o frazione di esse). In caso di tenuta in modalità digitale dei libri, la tassa di concessione governativa e l’imposta di bollo devono essere calcolate facendo riferimento al conteggio delle righe/pagine presenti sul supporto informatico. In particolare, la tassa di concessione governativa è dovuta ogni 12.500 righe (o frazioni), corrispondenti a 500 pagine (o frazioni)Modalità - La tassa è dovuta per i libri di cui all’art. 2215 c.c. e per tutti gli altri libri e registri che, per obbligo di legge o volontariamente (art. 2218 c.c.), sono fatti bollare nei modi ivi indicati, tranne quelli la cui tenuta è prescritta soltanto da leggi tributarie. Sono soggetti obbligatoriamente a bollatura iniziale, oltre che a numerazione progressiva, solo i libri sociali...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.