730/2025: 10 errori da evitare nella dichiarazione dei redditi
Un decalogo dei principali possibili errori nella compilazione del modello 730/2025: dalla tracciabilità delle spese, alle detrazioni ridotte per i redditi alti, passando per le locazioni brevi.
Il Modello 730/2025 sarà in parte precompilato, tuttavia i contribuenti dovranno prestare particolare attenzione ad alcune criticità che potrebbero portare a errori costosi. 1. Riferimento normativo errato: il 730/2025 si basa sulla legge di Bilancio 2024 - Anche se il 730/2025 viene presentato nell'anno 2025, fa riferimento alla legge di Bilancio 2024 e non a quella del 2025. Confondere le due normative potrebbe portare al rischio di errori di valutazione con conseguente perdita di soldi o contenziosi fiscali.2. Affitti brevi: errore nella scelta dell’aliquota della cedolare secca - Dal 2024, l’aliquota della cedolare secca sulle locazioni brevi rimane al 21% solo per il primo immobile, mentre per gli ulteriori immobili l’imposta sale al 26%. Spetta al contribuente la scelta dell’immobile da agevolare. 3. Codice CIN obbligatorio per le locazioni brevi - Nel 730/2025, chi dichiara redditi da affitti brevi deve inserire correttamente il Codice CIN dell’immobile pena lo scarto immediato della dichiarazione. Accorgersi tempestivamente dello scarto è fondamentale per evitare la dichiarazione omessa.4. Redditi da energia solare non dichiarati (GSE) - Chi possiede impianti fotovoltaici e vende alla rete l’energia prodotta ma non consumata, genera un reddito imponibile che deve essere dichiarato. Molti contribuenti si dimenticano di questi importi, rischiando accertamenti e sanzioni.5. Errori nella compilazione delle schede 8, 5 e 2 per mille - La compilazione delle...