HomepageFiscoAccertamento, riscossione e contenziosoAccertamento con adesione e rivalsa dell’art. 60 D.P.R. 633/1972
Accertamento, riscossione e contenzioso
08 Gennaio 2024
Accertamento con adesione e rivalsa dell’art. 60 D.P.R. 633/1972
L’Agenzia delle Entrate, con la recente risposta all’interpello n. 481/2023, ha riconosciuto l’operatività dell’istituto della rivalsa, introdotto con l’art. 60 D.P.R. 633/1972, anche nel caso di controversia impositiva definita con l’accertamento con adesione.
L’Agenzia delle Entrate, con la risposta all’istanza di interpello in oggetto, ha riconosciuto l’operatività dell’art. 60 D.P.R. 633/1972, nella sussistenza dei presupposti in esso indicati (la riferibilità dell’imposta accertata a specifiche operazioni, la conoscibilità del cessionario/committente, il pagamento delle imposte sanzioni e interessi) anche nel caso di un atto impositivo definito con l’istituto dell’accertamento con adesione, evidenziando come il citato art. 60 per la prassi amministrativa (circolare 17.12.2013, n. 35/E) sia stato introdotto allo scopo di ripristinare la neutralità garantita, nelle specifiche dinamiche impositive dell’Iva, dall’istituto della rivalsa che consente di mantenere immuni dal peso economico dell’imposta gli operatori economici, riversandolo ai soli consumatori finali.
Per la prassi amministrativa, richiamata nella risposta all’istanza di interpello in commento, trattasi di un istituto facoltativo e di natura privatistica inerendo non al rapporto tributario, ma al rapporto interno tra i contribuenti. Ne deriva, sempre secondo l’orientamento interpretativo dell’Amministrazione Finanziaria, che una volta emessa la fattura nella sussistenza dei presupposti dell’art. 60, essa non può essere annullata con l’emissione di una nota di accredito, in caso di mancato pagamento del committente/cessionario, potendo solo...