Tutto sulla gestione dei rapporti tra contribuente e Amministrazione Finanziaria, l’attività di accertamento e di riscossione e gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario.

Accertamento, riscossione e contenzioso 04 Novembre 2025

Collegamento POS e RT dal 1.01.2026: obblighi e sanzioni

Pagamenti elettronici tramite registratori telematici con associazione via “Fatture e Corrispettivi”, memorizzazione puntuale e invio aggregato. Previste sanzioni fino a 4.000 euro.
Accertamento, riscossione e contenzioso 30 Ottobre 2025

Sopravvenienze attive: la Cassazione corregge parzialmente la rotta

La Cassazione precisa che la sopravvenienza attiva ex art. 88 del Tuir sorge solo in presenza di un’effettiva passività estinta in un esercizio successivo, escludendola nei casi di debiti fittizi o erroneamente iscritti in bilancio.
Accertamento, riscossione e contenzioso 30 Ottobre 2025

Operazioni inesistenti: onere della prova e formalità contabili

Riflessioni pratiche sul rigore probatorio richiesto al contribuente e sulle evoluzioni penali.
Accertamento, riscossione e contenzioso 30 Ottobre 2025

Distribuzione utili e cessione asset: confermate le misure cautelari

La C.G.T. della Calabria, con sentenza n. 1519/2025, riconosce la legittimità del sequestro conservativo richiesto dalle Entrate e conferma la sussistenza del fumus boni iuris e del periculum in mora per effetto della cessione dell’asset strategico e della distribuzione di utili.
Accertamento, riscossione e contenzioso 29 Ottobre 2025

Assistenza tecnica e l’ancora dell’art. 182 c.p.c.

Nel processo tributario la prudenza e la regolarizzazione salvano il diritto di difesa.
Accertamento, riscossione e contenzioso 28 Ottobre 2025

Decreto ingiuntivo supera il beneficio di escussione

Il decreto ingiuntivo sul pagamento di una somma di denaro ad una società in nome collettivo e ai suoi soci illimitatamente responsabili, in via tra loro solidale, se non opposto dai soci stessi, fa venir meno il beneficio di escussione, essendo la fonte il titolo giudiziario.
Accertamento, riscossione e contenzioso 25 Ottobre 2025

Cambio di residenza e attenzione alla notifica

Una recente pronuncia della Cassazione ribadisce l’efficacia del trasferimento di residenza e domicilio fiscale per le notifiche tributarie, offrendo un importante spunto pratico per l’opponibilità della residenza.
Accertamento, riscossione e contenzioso 25 Ottobre 2025

Enti locali: in arrivo un nuovo ente per la riscossione

L'ingresso di Amco e l'acquisizione di Exacta ridefiniscono il perimetro della gestione coattiva di Comuni, Province e Regioni.
Accertamento, riscossione e contenzioso 24 Ottobre 2025

Fatture elettroniche: strumento per velocizzare la riscossione

Il D.D.L. Bilancio 2026 introduce nuovi strumenti di riscossione con il Sistema di Interscambio che diventa canale esecutivo per l'Agenzia delle Entrate e della Riscossione.
Accertamento, riscossione e contenzioso 24 Ottobre 2025

Scelta contabile delle spese di manutenzione: è sindacabile dal Fisco?

Il Fisco non può sindacare la scelta contabile del contribuente sulle spese di manutenzione, riparazione, ammodernamento e trasformazione, se queste non sono capitalizzate in bilancio. L’art. 102, c. 6 del Tuir fissa un criterio forfettario di deduzione nel limite del 5%.
Accertamento, riscossione e contenzioso 22 Ottobre 2025

Rottamazione-quinquies: ecco la quinta rottamazione delle cartelle

Il D.D.L. Bilancio introduce la pace fiscale 2026: chi e come accedere, quali debiti possono essere sanati e quali sono i benefici.
Accertamento, riscossione e contenzioso 22 Ottobre 2025

Riduzione dei termini di accertamento con pagamenti tracciati

Riduzione di 2 anni dei termini di accertamento per imprese e lavoratori autonomi che utilizzano strumenti di pagamento tracciabili e compilazione del quadro RS del modello Redditi 2025.
Accertamento, riscossione e contenzioso 21 Ottobre 2025

Tardivo pagamento delle rate? Non determina decadenza da rateazione

Per la Corte di giustizia tributaria di primo di Napoli (sent. n. 8878/2025) la decadenza dalla rateazione opera solo in caso di mancato pagamento di almeno 8 rate, anche non consecutive mentre il semplice ritardo nel versamento non è sufficiente a determinare la decadenza.
Accertamento, riscossione e contenzioso 16 Ottobre 2025

Illegittima la presunzione basata solo sulla media aritmetica

La Corte di giustizia tributaria di Rovigo ha escluso il valore indiziario della media aritmetica tra imprese, ritenendola contraria ai principi probatori ex art. 2729 c.c. e alle garanzie del contraddittorio.
Accertamento, riscossione e contenzioso 13 Ottobre 2025

Rimanenze, ricavi ISA e CPB: le peculiarità del settore edile

Rimanenze di magazzino decisive per i ricavi ISA nel settore edile. La regola speciale, prevista dalle istruzioni, può determinare l'esclusione dagli indicatori e la cessazione dal concordato preventivo biennale (CPB).
Accertamento, riscossione e contenzioso 13 Ottobre 2025

Giudizio tributario e giudicato penale

Il Giudice Tributario può valutare l’eventuale pronuncia in sede penale sulla violazione dei reati tributari contestati al contribuente, senza rimaner vincolato al giudicato penale, ben potendo valutare autonomamente gli elementi probatori degli accertamenti compiuti in sede fiscale.
Accertamento, riscossione e contenzioso 11 Ottobre 2025

Anomalie Iva 2023: le nuove comunicazioni di compliance

Con il provvedimento n. 369141/2025, l'Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di invio delle comunicazioni per le anomalie Iva 2023, basate sul confronto tra dati trasmessi e dichiarati.
Accertamento, riscossione e contenzioso 09 Ottobre 2025

Responsabilità per bancarotta impropria da operazioni dolose

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 28178/2025, conferma la condanna dell’amministratore per bancarotta impropria: è sufficiente la prevedibilità del dissesto derivante da condotte dolose.
Accertamento, riscossione e contenzioso 09 Ottobre 2025

Concordato preventivo: modifica della compagine sotto osservazione

L’aumento del numero dei soci nelle società di persone e nelle associazioni professionali è una causa di cessazione del CPB. Una variazione anomala, posta in essere al solo fine di far cessare il concordato, espone al rischio di abuso del diritto.
Accertamento, riscossione e contenzioso 09 Ottobre 2025

Diffida accertativa e suoi eventuali limiti di accertamento

Con l'ordinanza 23.07.2025, n. 20830 la Corte di Cassazione analizza in specifico l’istituto della diffida accertativa, andandone a valutare l’estensione dei limiti di utilizzo da parte dei funzionati ITL.
Accertamento, riscossione e contenzioso 07 Ottobre 2025

Persiste il disordine concettuale della Cassazione in tema di inerenza

La Cassazione, con l’ordinanza 29.09.2025, n. 26312, è tornata a pronunciarsi sull’inerenza, riconducendola a unitarietà concettuale nel comparto delle imposte sui redditi e nell’Iva, e persistendo a prospettare un confuso legame tra inerenza e antieconomicità.
Accertamento, riscossione e contenzioso 06 Ottobre 2025

Sanatoria per “lieve inadempimento”: per molti, ma non per tutti

L'istituto (art. 15-ter D.P.R. 29.09.1973, n. 602) nasce per non far decadere dal beneficio della rateazione o da altre agevolazioni fiscali in caso di piccoli ritardi o irregolarità nel versamento. Ciò premesso, si propone un quadro di sintesi.
Accertamento, riscossione e contenzioso 06 Ottobre 2025

Appello nel giudizio tributario

Nel giudizio tributario è possibile introdurre nuove prove in sede di appello? Di fronte all’appello di una parte, la controparte deve formulare un appello incidentale o può proporre un appello autonomo?