HomepageLavoroDiritto del lavoro e legislazione socialeAccesso prioritario al lavoro agile dopo la Legge 106/2025
Diritto del lavoro e legislazione sociale
26 Agosto 2025
Accesso prioritario al lavoro agile dopo la Legge 106/2025
La L. 106 del 18.07.2025 ha introdotto importanti novità per i lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche, tra cui l’accesso prioritario allo smart working. Tale misura si aggiunge a quanto già previsto dalla normativa vigente.
La Legge n. 106 del 18.07.2025 - in vigore dal 9.08.2025 - ha introdotto importanti novità in favore di dipendenti pubblici o privati affetti da malattie oncologiche, nonché da malattie invalidanti o croniche, anche rare, che comportino un grado di invalidità pari o superiore al 74%. Più in particolare:- la possibilità di fruire - solo a seguito di esaurimento di altri periodi di assenza giustificata previsti dalla normativa o dalla contrattazione - di un congedo non retribuito e non coperto da contribuzione (salvo l’eventuale riscatto volontario), continuativo o frazionato, non superiore a 24 mesi. Durante tale congedo, il dipendente - che ha diritto alla conservazione del posto - non potrà svolgere alcun tipo di attività lavorativa, anche se compatibile con lo stato di salute (interdizione assoluta);- la possibilità (dal prossimo 1.01.2026) di fruire di ulteriori 10 ore annue di permesso retribuito per visite, esami strumentali, analisi chimico-cliniche e microbiologiche, nonché cure mediche frequenti, oltre a quanto previsto dalla normativa vigente e dai contratti collettivi nazionali di lavoro: il diritto è riconosciuto anche ai dipendenti con figlio minorenne affetto da malattie oncologiche, in fase attiva o in follow-up precoce, ovvero da malattie invalidanti o croniche, anche rare, che comportino un grado di invalidità pari o superiore al 74%. Oltre a questo, la norma prevede che, decorso il periodo del nuovo congedo non retribuito, il lavoratore...