Novità e chiarimenti riguardanti le norme e il diritto del lavoro, la giurisprudenza e la dottrina, contrattazione collettiva e contratti nazionali del lavoro, previdenza sociale.

Diritto del lavoro e legislazione sociale 04 Novembre 2025

Nuove misure per sicurezza, vigilanza e semplificazione digitale

Il D.L. 31.10.2025, n. 159 introduce interventi strutturali per rafforzare la sicurezza sul lavoro, potenziare la vigilanza e promuovere la digitalizzazione dei processi. Focus su formazione, subappalto, near miss e piattaforma SIISL.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 03 Novembre 2025

Piano Sostitutivo di Sicurezza: Cassazione, dottrina e vuoto normativo

La Cassazione torna a valorizzare il PSS come strumento essenziale nei cantieri privi di PSC. Ma per la dottrina, l’obbligo sarebbe superato. Un contrasto che interpella la futura normazione e l’interpretazione sistematica del D.Lgs. 81/2008.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 31 Ottobre 2025

Quota 103: uscita a 62 anni possibile ancora per poco

Nella bozza di Manovra, nessuna proroga della pensione anticipata flessibile per il 2026: il trattamento sarà comunque accessibile per chi matura i requisiti entro il 31.12. Osserviamo i requisiti richiesti, i vantaggi e i limiti.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 31 Ottobre 2025

Il PC aziendale non è zona franca: legittimo il licenziamento

La Cassazione conferma la legittimità del licenziamento per uso illecito dei sistemi informatici aziendali, ribadendo i limiti del controllo datoriale e l’obbligo di informativa ex art. 13 GDPR. Una sentenza che ridefinisce il bilanciamento fra potere disciplinare e tutela dei dati.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 31 Ottobre 2025

Se viene meno la fiducia, è legittimo il licenziamento del dirigente

Se viene meno la fiducia del datore di lavoro verso un proprio dirigente rivelatosi inaffidabile, il licenziamento è legittimo senza dover dimostrare giusta causa o giustificato motivo (Cass., ord. n. 26609/2025).
Diritto del lavoro e legislazione sociale 30 Ottobre 2025

Lavoro tra familiari: le indicazioni dei Consulenti del Lavoro

La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro esamina il lavoro subordinato tra familiari, ambito in cui la presunzione di gratuità per vincoli affettivi si scontra con l’esigenza di riconoscere rapporti autenticamente subordinati, fornendo utili indicazioni operative di valutazione preventiva.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 30 Ottobre 2025

Sostituzione di personale in congedo: novità legge di Bilancio 2026

Il disegno della legge di Bilancio 2026 dispone che, in caso di sostituzione di lavoratrici e lavoratori in congedo, il contratto di lavoro possa prolungarsi per un ulteriore periodo di affiancamento della lavoratrice sostituita, di durata non superiore al 1° anno di età del bambino.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 29 Ottobre 2025

Verbale unico degli ispettori del lavoro, è direttamente impugnabile?

La Cassazione, con l’ordinanza 9.10.2025, n. 27132, si è pronunciata in merito alla diretta impugnabilità del verbale unico di accertamento e notificazione emesso dai funzionari ispettivi dell’INL.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 29 Ottobre 2025

Valenza della CU come prova

Con l’ordinanza 7.10.2025, n. 29972 la Cassazione affronta il tema della prova della CU riguardo retribuzioni non corrisposte.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 28 Ottobre 2025

Sicurezza in appalto e ruolo del committente: responsabilità solidale

L’evoluzione normativa e giurisprudenziale ha trasformato il ruolo del committente, che da soggetto esterno all’appalto diviene garante della sicurezza dei lavoratori indiretti. Dalla direttiva 89/391/CEE al D.Lgs. 81/2008, la prevenzione diventa cooperazione.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 27 Ottobre 2025

Promozione e sostegno all’occupazione delle madri lavoratrici

Ai datori di lavoro privati che, a decorrere dal 1.01.2026 assumono donne, madri di almeno 3 figli di età minore di 18 anni, prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, è riconosciuto, l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 27 Ottobre 2025

Manutenzione e sicurezza: dalla prassi alla norma europea

La UNI EN 17975:2025 introduce criteri rigorosi per la gestione dei rischi legati a energie e fluidi durante le attività di manutenzione. La norma, in vigore dal 24.07.2025, rafforza la prevenzione e promuove una nuova cultura della sicurezza aziendale.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 27 Ottobre 2025

Nullo il contratto di apprendistato privo di formazione effettiva

Il Tribunale di Tivoli, con la sentenza 30.09.2025, n. 1209, ha dichiarato nullo un contratto di apprendistato professionalizzante privo di piano formativo, riconoscendo al lavoratore la piena tutela del rapporto subordinato.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 25 Ottobre 2025

Dirigenti industriali, indennità supplementare fuori dai contributi

La Cassazione, con la sentenza 6.10.2025 n. 26757, ha escluso l’assoggettamento previdenziale dell’indennità supplementare prevista dal contratto collettivo dei dirigenti industriali, riconoscendone la natura risarcitoria.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 24 Ottobre 2025

Pensione di vecchiaia: aumento del requisito di età

Sterilizzazione solo parziale dell’aumento dei requisiti con la manovra 2026: dal 2027 si andrà in pensione di vecchiaia più tardi; salvi solo usuranti e gravosi.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 24 Ottobre 2025

Analisi dei principali aspetti del repêchage

Con ordinanza 3.07.2025 n. 18075, la Corte di Cassazione ci offre un interessante sunto sull’istituto del repêchage.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 23 Ottobre 2025

Novità da ottobre in tema di contribuzione e prestazioni in edilizia

Da ottobre 2025 le aliquote contributive delle Casse edili e le prestazioni a favore dei lavoratori subiranno alcune variazioni a seguito dei nuovi accordi delle Parti Sociali.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 23 Ottobre 2025

Sicurezza sul lavoro: legittimo recesso per uso improprio cellulare

Il Tribunale di Parma (sentenza 18.09.2025, n. 1068) ha ritenuto legittimo il licenziamento per giusta causa di un lavoratore che, alla guida di un mezzo di movimentazione merci, usava il cellulare con auricolari, violando le regole di sicurezza.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 22 Ottobre 2025

Congruità in edilizia: nuovo interpello ministeriale

Con interpello 17.10.2025, n. 4 il Ministero risponde in merito alla possibilità di applicare, alle imprese che non rientrano nel comparto edile, il sistema di verifica della congruità dell’incidenza della manodopera impiegata nella realizzazione di lavori edili (c.d. DURC di congruità).
Diritto del lavoro e legislazione sociale 22 Ottobre 2025

Ape sociale: nuova proroga al 2026

Anticipo pensionistico a carico dello Stato, proroga di un anno nella bozza della manovra 2026. Restano immutati i requisiti e le categorie tutelate.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 22 Ottobre 2025

Convalida delle dimissioni ancora emergono dei dubbi

Interessante parere del Ministero del Lavoro in merito alle dimissioni durante il periodo di prova dei lavoratori tutelati ai sensi dell’art. 55, c. 4 D.Lgs. 151/2001.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 21 Ottobre 2025

Cumulo pensione-reddito: dichiarazione entro il 31.10.2025 all’Inps

I pensionati con decorrenza entro il 2024, soggetti al cumulo parziale con i redditi da lavoro autonomo, devono dichiarare all’Inps entro il 31.10.2025 i redditi del 2024.
Diritto del lavoro e legislazione sociale 21 Ottobre 2025

Periodo di comporto e disabilità: la Corte UE ridisegna i confini

La Corte di Giustizia Europea interviene sulla durata del periodo di comporto per i lavoratori disabili, imponendo l’adozione di soluzioni ragionevoli per evitare discriminazioni indirette e garantire la parità di trattamento.