HomepageFiscoImposte diretteAccollo del debito con compensazione non ammesso nel contratto di rete
Imposte dirette
20 Settembre 2025
Accollo del debito con compensazione non ammesso nel contratto di rete
L’accollo del debito con compensazione non è ammesso per assenza di identità soggettiva tra debito e credito a prescindere dal nome giuridico o strumento negoziale utilizzato e, quindi, anche nei contratti di rete.
Nell’ambito dei contratti di rete, l’accollo del debito permette di utilizzare i crediti di imposta dell’accollante in compensazione? L’Agenzia delle Entrate, nella risposta all’interpello 17.09.2025, n. 246, si occupa dell’argomento.L’istante retista A vorrebbe pagare debiti tributari riferiti al retista B, utilizzando crediti fiscali riferibili al retista A.L'art. 1273 c.c. statuisce che “Se il debitore e un terzo convengono che questi assuma il debito dell'altro, il creditore può aderire alla convenzione, rendendo irrevocabile la stipulazione a suo favore. L'adesione del creditore importa liberazione del debitore originario solo se ciò costituisce condizione espressa della stipulazione o se il creditore dichiara espressamente di liberarlo. Se non vi è liberazione del debitore, questi rimane obbligato in solido col terzo. In ogni caso il terzo è obbligato verso il creditore che ha aderito alla stipulazione nei limiti in cui ha assunto il debito, e può opporre al creditore le eccezioni fondate sul contratto in base al quale l'assunzione è avvenuta”.Il ricorso alla compensazione tra crediti e debiti tributari riconducibili a soggetti diversi, a prescindere dal nomen iuris e dalla forma degli strumenti negoziali utilizzati per la circolazione dei debiti tributari, configura un illegittimo accollo fiscale. L'utilizzo di crediti in compensazione per pagare debiti altrui non è ammesso come principio generale (art. 17 D.Lgs. 241/1997): “I contribuenti...