Imposte dirette 10 Giugno 2025

Acconti 2025 sulla base del reddito concordato - CPB 2024-2025

La determinazione degli acconti 2025 calcolati con metodo storico sul reddito concordato 2024.

Gli acconti 2025 calcolati con metodo storico per i soggetti che hanno aderito al CPB 2024-2025 sono calcolati sulla base dell’imposta dovuta ai fini Ires/Irpef e Irap per il periodo d’imposta 2024 concordato e al fine della determinazione dell’acconto non si considera la parte di reddito CPB 2024 assoggettata a imposta sostitutiva. Questi sono i chiarimenti disposti nelle Faq del 28.05.2025 dall’Agenzia delle Entrate.

Si propone un esempio.
Quadro CP - Sezione I imposta sostitutiva (ex art. 20-bis decreto CPB)
- Reddito concordato (rigo P06 del Modello Redditi 2024) = 36.000
- Reddito (2023) ante CPB rettificato (P04 del Modello Redditi 2024) = 15.000
- Imponibile = 36.000 - 15.000 = 21.000
- Aliquota imposta sostitutiva: 15% (perché il voto ISA 2023 era inferiore a 6)
- Imposta sostituiva = 3.150
Quadro CP - Sezione II - Reddito d’impresa concordato assoggettato ad imposizione
- Variazioni = 2.000 di sopravvenienze attive

Il reddito concordato da indicare al rigo CP7, colonna 5 e quindi da riportare al rigo RN1 sarà: 36.000 - 21.000 + 2.000 = 17.000
Su tale reddito vengono determinate le “ordinarie” imposte: semplificando, il 24% di Ires = 4.080 e gli acconti 2025 si calcoleranno su tale imposta di 4.080 di cui al rigo RN17; pertanto, saranno, per esempio, 2.040 come primo acconto e 2.040 come secondo acconto.
Siccome questi acconti sono gli acconti del secondo periodo concordato, ossia il 2025, non si applica la maggiorazione del 10% (o del 3% per l’Irap) che era dovuta sugli acconti del primo periodo concordato, ossia il 2024, stabilita dall’art. 20, c. 2 del decreto CPB, che invece si applica per chi decide di optare per il concordato 2025-2026 e, pertanto, avrà come primo anno di concordato il 2025.

Inoltre, sempre nelle Faq del 28.05.2025 è stato chiarito che il cambio dell’ATECO dovuto alla nuova classificazione ATECO 2025 che porti ad applicare un ISA differente non implica causa di cessazione del CPB.