Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate 5320/2025 è composto da 2 diverse parti:- linee guida per la redazione del documento che disciplina il sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (c.d. “Tax compliance model” o Tcm) e per la certificazione del sistema con 2 allegati (linee guida per la policy sulla gestione del rischio c.d. “interpretativo” e nota metodologica per i controlli sul company level);- linee guida per la compilazione della Mappa dei rischi e dei controlli fiscali dei contribuenti del settore industriale, con allegata la mappa dei rischi.Il primo documento mette a disposizione un manuale operativo per la gestione del rischio nell’ambito della cooperative compliance. A quest’ultimo riguardo si ricorda che il c.d. “Tax control framework” (TCF) può essere definito come l’insieme di strumenti, strutture organizzative, norme e regole aziendali che sono volti a consentire, attraverso un adeguato processo di misurazione e gestione dei rischi fiscali, una conduzione dell’impresa tale da minimizzare l’eventuale violazione di norme di natura tributaria.In linea genarale il tax compliance model si compone di un frontespizio che deve contenere la data di approvazione e la data di efficacia del documento, l’eventuale data di revisione, i nominativi dei soggetti redigenti e dei soggetti responsabili dell’approvazione del documento, gli estremi della certificazione rilasciata dal professionista...