Articoli dedicati alla contabilità aziendale, scritture contabili, partita doppia, gli aspetti civilistici del bilancio d’esercizio, stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa, voci di spesa e corretta amministrazione, principi contabili nazionali e internazionali.

Amministrazione e bilancio 29 Ottobre 2025

Plusvalenza, criteri temporali di ammissione alla rateazione inaspriti

La manovra di Bilancio 2026 modifica l’art. 86, c. 4 del Tuir restringendo a 3 esercizi la rateizzazione della plusvalenza da disinvestimento e imponendo un possesso minimo quinquennale dei beni, riducendo così la portata agevolativa e ampliando il prelievo fiscale.
Amministrazione e bilancio 23 Ottobre 2025

Riporto delle perdite e aiuti Covid

Schemi d’atto in arrivo dall’Agenzia delle Entrate con contestazioni in merito al riporto delle perdite fiscali maturate in periodo Covid.
Amministrazione e bilancio 17 Ottobre 2025

Domicilio digitale speciale per le notifiche fiscali

Come funziona il servizio dell’Agenzia delle Entrate per l’elezione del domicilio digitale speciale, che consente ai soggetti non INI-PEC di ricevere atti e avvisi fiscali dall’Agenzia delle Entrate e Entrate-Riscossione tramite PEC.
Amministrazione e bilancio 16 Ottobre 2025

TFM: legittimità della deduzione e criteri di congruità per Cassazione

La Cassazione (Ord. n. 18026/2025) ribadisce che il TFM è deducibile secondo il principio di competenza, purché previsto da atto scritto con data certa. Esclusa l’applicazione delle regole del TFR, deve rispettare criteri di ragionevolezza e proporzione rispetto alla realtà aziendale.
Amministrazione e bilancio 07 Ottobre 2025

Impresa familiare nel 2025 per l’imputazione del reddito dal 2026

Da redigere entro fine anno l’atto di costituzione come impresa familiare per imputare il reddito al collaboratore a partire dal 2026, in quanto gli effetti fiscali sono differiti rispetto all’atto.
Amministrazione e bilancio 07 Ottobre 2025

Domicilio digitale amministratori: interpretazioni divergenti

PEC amministratori (legge Bilancio 2025): una nota di Unioncamere e Notariato si discosta dalle indicazioni MIMIT su punti chiave. L'interpretazione divergente genera incertezze su scadenze e corrette modalità operative.
Amministrazione e bilancio 01 Ottobre 2025

Delega unica: firme digitali e via d'uscita per gli intermediari

Le nuove procedure di firma (digitale e FEA CIE) appesantiscono la gestione per gli studi. La soluzione, però, esiste ed è prevista dalla norma: il conferimento diretto della delega da parte del contribuente tramite i servizi web.
Amministrazione e bilancio 30 Settembre 2025

Carried interest e lock-up: esigenza di vicolo effettivo e collettivo

L’Agenzia precisa che il lock-up deve essere effettivo e collettivo. Clausole che consentono uscite anticipate individuali violano l’art. 60 D.L. 50/2017, con rischio di riqualificazione in redditi da lavoro.
Amministrazione e bilancio 29 Settembre 2025

Delega unica: il calendario definitivo delle scadenze

Guida alle date chiave per il passaggio al nuovo sistema: dal termine del 5.12.2025 per le vecchie procedure, all'avvio dell'8.12.2025, fino alla validità massima delle deleghe in essere, fissata al 28.02.2027.
Amministrazione e bilancio 29 Settembre 2025

Temi (irrisolti) sul tavolo al rientro dalle ferie

Il mese di settembre è dedicato alle riflessioni sui temi lasciati sospesi a fine luglio e, per le società, al momento dell’approvazione del bilancio relativo al 2024.
Amministrazione e bilancio 27 Settembre 2025

OIC 34 e D.M. Economia 33250/2025: chiarimenti contabili e fiscali

L'ultimo Telefisco ha approfondito le principali novità operative e gli impatti fiscali dell'OIC 34: dalla capitalizzazione dei costi alle penali contrattuali fino a resi e oneri accessori.
Amministrazione e bilancio 27 Settembre 2025

Strumenti finanziari derivati: quadro di sintesi

L’utilizzo degli strumenti finanziari derivati è sempre più diffuso anche tra le imprese italiane, non soltanto di grandi dimensioni, ma anche tra le PMI che intendono tutelarsi dai rischi di mercato.
Amministrazione e bilancio 10 Settembre 2025

Differenze da recesso nelle società di persone e criticità contabili

La differenza da recesso di un socio di società di persone non deriva da dinamiche imprenditoriali, ma dai diritti economici legati alla partecipazione. Essa non transita nel conto economico, bensì solo nella dichiarazione dei redditi, per evitare la doppia imposizione.
Amministrazione e bilancio 10 Settembre 2025

Regolamento aziendale: validità e funzioni

Il regolamento aziendale è l’insieme dei principi e delle procedure che disciplinano la vita in azienda. È un atto unilaterale datoriale, capace di integrare norme specifiche e ad hoc per l’impresa, pur rispettando Ccnl e prescrizioni di legge.
Amministrazione e bilancio 09 Settembre 2025

Falso in bilancio: moltiplicazione dei reati per ogni annualità

La Cassazione modifica radicalmente il paradigma interpretativo della responsabilità penale societaria
Amministrazione e bilancio 09 Settembre 2025

EcoVadis e UNI/PdR 134:2022, strumenti ESG distinti e sinergici

EcoVadis e UNI/PdR 134:2022 rappresentano 2 strumenti distinti ma complementari per la valutazione ESG. Il primo è orientato al posizionamento globale, il secondo alla crescita interna e alla conformità normativa.
Amministrazione e bilancio 04 Settembre 2025

Conferimenti, nuovi vincoli al riporto delle perdite

Il D.L. 84/2025 contiene una stretta fiscale che cambierà le regole del gioco nei conferimenti di azienda. Nuovi limiti al riporto di perdite fiscali, interessi ed eccedenze ACE.
Amministrazione e bilancio 29 Agosto 2025

Cessione di partecipazione o recesso? Analisi di convenienza

Nel contesto societario italiano, in particolare nelle società di capitali (S.r.l. e S.p.A.), i soci possono trovarsi nella condizione di voler uscire dalla compagine sociale.
Amministrazione e bilancio 09 Agosto 2025

CSRD e semplificazione in corso: note di aggiornamento

Revisione degli ESRS (principi europei di rendicontazione), nuove decorrenze dell’obbligo di reporting, nuovi limiti dimensionali, modifica della Due Diligence Directive: cosa è accaduto dal 26.02.2025 a oggi.
Amministrazione e bilancio 05 Agosto 2025

Termini per l’invio delle dichiarazioni nelle operazioni straordinarie

I termini per inviare le dichiarazioni in caso di operazioni straordinarie quali fusione, scissione, trasformazione e liquidazione.
Amministrazione e bilancio 28 Luglio 2025

VSME digitale: 3 leve strategiche per il reporting ESG delle PMI

Il Template Digitale, la tassonomia XBRL e il tool di conversione semplificano il reporting ESG per le PMI secondo lo standard VSME, rendendolo pratico e accessibile.