Accertamento, riscossione e contenzioso
15 Febbraio 2024
Adesione, nuove indicazioni dalle Entrate
Arriva da Telefisco la conferma che il mancato perfezionamento della definizione dell’accertamento con adesione non comprime i tempi di sospensione, né la possibilità di definire le sole sanzioni.
L’Agenzia delle Entrate, nel corso di Telefisco 2024, ha dedicato due risposte all’istituto dell’accertamento con adesione.
L’art. 6 D.Lgs. 218/1997 disciplina l’accertamento con adesione, un meccanismo che consente al contribuente di concordare l’importo dell’imposta con l’Amministrazione Finanziaria evitando l’impugnazione giudiziale.
Tra l’altro, l’art. 6 dispone la sospensione dei termini per l’impugnazione nel caso sia stata proposta un’istanza di accertamento con adesione all’Amministrazione Finanziaria. Il comma 2 prevede, infatti, che il termine per l’impugnazione di taluni accertamenti emessi dall’Amministrazione Finanziaria è sospeso per 90 giorni dalla data di presentazione dell’istanza del contribuente.
Ciò detto, già la circolare n. 65/2001 aveva chiarito che il periodo di sospensione di 90 giorni non può essere compresso neanche nel caso in cui l’adesione si chiuda anzitempo con esito negativo.
Nel corso di Telefisco, l’Agenzia ha confermato che nulla è cambiato e, quindi, ribadisce l’interpretazione sostenuta nella circolare n. 65/2001. Pertanto, nel caso in cui venga proposta l’istanza di adesione dopo 60 giorni dalla notifica dell’accertamento e sia redatto un verbale di adesione negativo al 70° giorno, essendo già decorsi i 60 giorni dalla notifica dell’atto, previsti...