Diritto del lavoro e legislazione sociale 11 Marzo 2025

Aggregazione di imprese: quando l'esonero contributivo è revocato

Esonero contributivo totale per le nuove imprese costituite attraverso processi di aggregazione e firmatarie di accordo governativo. I casi di revoca dell'Inps.

In quali casi l'esonero contributivo concesso alle nuove imprese costituite attraverso processi di aggregazione e firmatarie di accordo governativo può essere revocato? A stabilirlo è il decreto interministeriale 23.01.2025, pubblicato nella sezione Pubblicità legale del sito del Ministero del Lavoro il 6.03.2025.Il decreto, adottato dal Ministero del Lavoro di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze e il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, attua l'art. 4-ter D.L. 18.01.2024, n. 4, convertito in L. 15.03.2024, n. 28. L'articolo summenzionato introduce, in via sperimentale per gli anni 2024 e 2025, un incentivo contributivo per le imprese nate a seguito di processi di aggregazione (fusioni, cessioni, conferimenti, acquisizioni di aziende o rami di esse) da cui emerge un organico complessivamente pari o superiore a 1.000 lavoratori.Tali imprese possono stipulare, in sede governativa, alla presenza del Ministero del Lavoro e di quello delle Imprese e del Made in Italy, un accordo con i sindacati (associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale o RSA o RSU), contenente un progetto industriale e di politica attiva. Il progetto industriale deve individuare le azioni che si intendono intraprendere per la tutela occupazionale e per gestire i processi di transizione occupazionale, nonché per la formazione o la riqualificazione dei lavoratori. In particolare, il progetto deve contenere: la descrizione del piano industriale...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.