Nel rigo RS401 del modello Redditi 2025 occorre indicare gli aiuti di stato automatici o semiautomatici secondo il codice aiuto specifico in base al periodo di erogazione del contributo o di riconoscimento del credito di imposta.
Ai sensi dell’art. 52 L. 24.12.2012, n. 234 al fine di garantire il rispetto dei divieti di cumulo e degli obblighi di trasparenza e di pubblicità previsti dalla normativa europea e nazionale in materia di aiuti di Stato, i soggetti pubblici o privati che concedono ovvero gestiscono gli aiuti trasmettono le relative informazioni al Registro nazionale degli aiuti di stato (RNA) istituito presso il MIMIT.L’Agenzia delle Entrate gestisce i c.d. aiuti fiscali “automatici” e “semi-automatici” provvedendo alla loro iscrizione massiva nei predetti Registri sulla base dei dati dichiarati dai contribuenti nell’apposito prospetto “Aiuti di Stato” delle rispettive dichiarazioni fiscali.Gli aiuti fiscali “automatici” e “semi-automatici” si intendono concessi e sono registrati nei Registri dall’Agenzia delle Entrate nell’esercizio finanziario successivo a quello di presentazione della dichiarazione fiscale nella quale sono dichiarati dal beneficiario. (art. 10 del Reg. approvato con D.M. 31.05.2017 n. 115).Compilano il rigo RS401, i soggetti che nel periodo d’imposta cui si riferisce la dichiarazione Redditi 2025 hanno beneficiato di aiuti fiscali automatici (aiuti di Stato e “de minimis”) nonché di quelli subordinati all’emanazione di provvedimenti di concessione o di autorizzazione alla fruizione, comunque denominati, il cui importo non è determinabile nei predetti provvedimenti ma solo a seguito della presentazione della dichiarazione resa a...