Albo nazionale botteghe artigiane ed esercizi storici
È stato pubblicato il D.Lgs. 219/2024 che istituisce l’Albo nazionale con finalità di valorizzazione turistica e commerciale dei luoghi storici del commercio e delle botteghe artigiane.
Attività commerciali, botteghe artigiane ed esercizi storici - I Comuni, le Unioni di Comuni, le Città metropolitane, le Province, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano possono costituire propri albi delle attività commerciali, delle botteghe artigiane e, ove previsto dalle norme regionali o locali, degli esercizi pubblici storici, insistenti nel proprio territorio, nei quali sono elencate le attività esistenti da almeno 50 anni o altro periodo già stabilito dalle normative regionali, che siano connotati da un particolare interesse merceologico o culturale o storico o artistico o turistico ovvero legato alle tradizioni locali, anche in connessione con le aree in cui sono insediati.Possono fare richiesta di iscrizione agli albi i titolari delle attività economiche, qualora ritengano di essere in possesso delle caratteristiche necessarie.Attività storiche di eccellenza - Sono definite “attività commerciali, botteghe artigiane ed esercizi pubblici storici di eccellenza” le attività commerciali e gli esercizi pubblici storici che:- abbiano svolto nello stesso locale, da almeno 70 anni continuativi, nell'ambito dei quali non sono computati periodi di interruzione o sospensione non superiori a un anno, un'attività di produzione, somministrazione o vendita al dettaglio nello stesso settore merceologico; - siano gestite per almeno 3 generazioni consecutive da una medesima famiglia con continuità dell'attività storica e con il mantenimento della...