Paghe e contributi 11 Gennaio 2025

Aliquote Irpef alla prova della riduzione

Resa strutturale la riduzione da 4 a 3 aliquote Irpef.

L’art. 1, ai cc. da 2 a 9 della legge di Bilancio 2025 rende strutturale la riduzione da 4 a 3 aliquote Irpef (23%, 35% e 43%) già prevista, in deroga alla disciplina del Tuir, per l’anno 2024. Aliquote anno 2025 - Sono quindi confermate le aliquote per scaglioni di reddito da impiegare, a decorrere dall’anno 2025, per il calcolo dell’imposta lorda sul reddito delle persone fisiche così articolate:- fino a 28.000 euro, 23%; - oltre 28.000 euro e fino a 50.000 euro, 35%; - oltre 50.000 euro, 43%.Detrazione lavoro dipendente - Elevati da 1.880 euro a 1.955 euro le detrazioni per reddito da lavoro dipendente previste con riferimento ai redditi fino a 15.000 euro.Somma che non concorre al reddito - Riconoscimento ai titolari di reddito di lavoro dipendente ad eccezione dei percettori di redditi da pensione (di cui al c. 3, lett. a) dell’art. 49 del Tuir) che hanno un reddito complessivo non superiore a 20.000 euro una somma, che non concorre alla formazione del reddito, determinata applicando al reddito di lavoro dipendente del contribuente la percentuale corrispondente di seguito indicata:- 7,1%, se il reddito di lavoro dipendente non è superiore a 8.500 euro; - 5,3%, se il reddito di lavoro dipendente è superiore a 8.500 euro ma non a 15.000 euro; - 4,8%, se il reddito di lavoro dipendente è superiore a 15.000 euro.Detrazione - Riconoscimento ai titolari di reddito di lavoro dipendente ad eccezione dei percettori di redditi da pensione (di cui al c. 3, lett. a)...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.