HomepageContabilitàAmministrazione e bilancioAnche BrickLink si adegua alle normative europee: DSA e DAC7
Amministrazione e bilancio
26 Novembre 2024
Anche BrickLink si adegua alle normative europee: DSA e DAC7
La novità comunicata dal portale per gli amanti dei mattoncini Lego, con la newsletter di novembre 2024, comporta diversi cambiamenti per i venditori che, fino a oggi, non erano coinvolti dalle direttive UE: DSA e DAC7.
BrickLink è il popolare marketplace online specializzato nella compravendita di set, minifigures, istruzioni, box, pezzi LEGO, ecc., fondato nel 2000 da Dan Jezek e dal 2019 di proprietà di LEGO Group, In questi anni moltissimi appassionati italiani ed europei hanno iniziato, e continuano tutt’ora, a utilizzare la piattaforma per comprare e vendere i famosi mattoncini danesi. All’interno della piattaforma coesistono realtà imprenditoriali con quelle hobbystiche poiché per aprire un proprio store di vendita non erano richiesti particolari requisiti. Ora, però, anche Bricklink sarà costretta a adeguarsi alle normative UE: Digital Services Act (DSA) e DAC7 onde evitare pesanti sanzioni. Queste due normative mirano a regolamentare il commercio e la sicurezza online, con importanti implicazioni per i venditori, professionali e non, operanti nell'Unione Europea.Il Digital Services Act (DSA) dell'Unione Europea, entrato in vigore per regolare le piattaforme online, ha l’obiettivo di creare un ambiente digitale sicuro, vietando la diffusione di contenuti illegali e dannosi. Questa normativa interessa molto il mondo Lego in quando nel mercato è facile imbattersi in prodotti contraffatti o falsi. Fino a oggi Bricklink aveva protetto gli utenti con un sistema di feedback, ora al fine di allinearsi alla normativa, la piattaforma ha annunciato che tutti i venditori, anche quelli che non operano specificamente nell'UE, dovranno rispettare un processo di autocertificazione...