Accertamento, riscossione e contenzioso 28 Luglio 2025

Anomalie ISA 2023: compliance in arrivo

L'Agenzia delle Entrate definisce modalità operative per la rilevazione e comunicazione delle irregolarità dichiarative.

La procedura di adempimento spontaneo trova nuova linfa con il provvedimento 24.07.2025, n. 305720, attraverso cui l'Agenzia delle Entrate ha delineato un articolato sistema di comunicazione delle irregolarità riscontrate nei dati ISA comunicati per l'annualità 2023. Il meccanismo, che si inserisce nel più ampio quadro delle iniziative di compliance preventiva, offre ai contribuenti la possibilità di regolarizzare spontaneamente eventuali omissioni o errori, beneficiando contestualmente delle riduzioni sanzionatorie previste dall'istituto del ravvedimento operoso.La strategia dell'Ufficio si fonda su un sistema di controllo incrociato che utilizza le diverse fonti informative presenti nell'Anagrafe tributaria. Il meccanismo di verifica non si limita alla semplice analisi dei dati ISA dell'anno in questione, ma estende il proprio raggio d'azione attingendo dalle Certificazioni Uniche, dai modelli relativi ai contratti di locazione e affitto, nonché dalle dichiarazioni dei redditi e dai modelli ISA delle annualità precedenti. Questa metodologia consente di individuare discrepanze che potrebbero non emergere da una valutazione isolata del singolo periodo d'imposta.Il sistema di comunicazione adottato dall'Amministrazione prevede la pubblicazione delle anomalie riscontrate direttamente nel Cassetto fiscale del contribuente, precisamente nella sezione dedicata alle consultazioni ISA e studi di settore. Parallelamente, gli intermediari abilitati mantengono la facoltà di...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.