Diritto del lavoro e legislazione sociale 18 Dicembre 2023

Anticipazione del TFR

Anticipazione del TFR: quando il lavoratore lo può richiedere e per quali ragioni?

Il TFR è un credito del lavoratore nei confronti del datore di lavoro che matura nel corso del rapporto di lavoro. Tale credito è esigibile, oltre che all’atto della risoluzione del rapporto di lavoro, anche nel momento in cui il lavoratore ne chiede l’anticipo. L’anticipo del TFR può essere chiesto solo una volta nel corso del rapporto di lavoro e per determinate motivazioni: accordi di miglior favore possono essere presi tra le parti o possono essere previsti dal CCNL applicato in azienda. Per poter chiedere l’anticipo il lavoratore deve avere un’anzianità aziendale, presso il datore di lavoro interessato dalla richiesta, di almeno 8 anni. Il datore di lavoro accoglierà le richieste nel limite del 10% dei lavoratori che ne hanno i requisiti e comunque nel limite del 4% del numero complessivo dei dipendenti presenti all’inizio dell’anno (salvo quanto previsto eventualmente dai CCNL). Il datore di lavoro, una volta raccolte le richieste dei lavoratori le soddisferà a seconda dell’ordine cronologico di presentazione. Per quale motivo può essere richiesto l’anticipo? Di seguito i motivi: acquisto prima casa per sé o per i propri figli: richiesta debitamente documentata fornendo ad esempio il contratto preliminare di vendita, il rogito per l’acquisto del terreno, la concessione edilizia ed i vari preventivi; spese mediche ovvero spese per sostenere...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.