HomepageDirittoAntiriciclaggioAntiriciclaggio: indicatori anomalia 2024 UIF per Commercialisti
Antiriciclaggio
05 Dicembre 2023
Antiriciclaggio: indicatori anomalia 2024 UIF per Commercialisti
L’Unità di informazione finanziaria (UIF) della Banca d’Italia ha emesso un provvedimento, ai fini degli adempimenti antiriciclaggio, contenente nuovi indicatori di anomalia che saranno utilizzati dal 2024 ai fini dell’eventuale inoltro di una segnalazione di operazioni sospette.
Nella Gazzetta Ufficiale 25.05.2023, n. 121 è stato pubblicato il provvedimento della Banca d’Italia (un documento di 34 pagine), nel quale vengono riportati gli indicatori di anomalia in materia di antiriciclaggio con entrata in vigore il 1.01.2024.
Scopo degli indicatori è fornire uno strumento operativo per la selezione di situazioni nell'ambito della concreta attività svolta, da valutare per stabilire se ricorrano i presupposti per una segnalazione di operazioni sospette. Gli indicatori di anomalia sono 34; esaminato l’indicatore si individuano i sub indici, attraverso una tavola di raccordo, (60 pagine) che costituiscono esemplificazioni dell'indicatore pur non essendo gli stessi esaustivi e vincolanti.
In particolare, per i Commercialisti si evidenziano i seguenti indicatori:
tutti gli indicatori della sezione A, cioè il comportamento del soggetto, il rifiuto di fornire adeguate informazioni sull’operatività etc.; la produzione di documenti contraffatti o contraddittori; un comportamento del tutto difforme da quello tenuto in casi analoghi o l’operatività che per caratteristiche o importi risulta inusuale, illogica o incoerente; assetti proprietari, manageriali e di controllo artificiosamente complessi o opachi; coinvolgimento del soggetto in procedimenti penali o di prevenzione; residenza o cittadinanza in Paesi a rischio elevato, non cooperativi o a fiscalità privilegiata;...