Articoli dedicati alla normativa antiriciclaggio, alla compliance e al titolare effettivo, nonché ai reati e sanzioni.

Antiriciclaggio 29 Ottobre 2025

Antiriciclaggio, periodicità e incisività dei controlli

Nell’ambito degli obblighi di adeguata verifica della clientela è previsto il controllo costante nel tempo che, in virtù dell’aggiornamento di dati e informazioni, potrebbe richiedere il rilascio da parte del cliente di una dichiarazione aggiornata.
Antiriciclaggio 06 Settembre 2025

Gatekeeper, custodi invisibili della legalità nel sistema finanziario

I gatekeeper sono professionisti e operatori economici che, con il loro ruolo strategico, possono favorire o ostacolare l’ingresso di capitali illeciti nel sistema legale, diventando il primo presidio di legalità nel contrasto al riciclaggio.
Antiriciclaggio 29 Agosto 2025

SIVA 3: arma segreta della GdF per smascherare il crimine finanziario

Sistema avanzato di analisi delle Segnalazioni di Operazioni Sospette, SIVA 3 consente alla Guardia di Finanza di intercettare reti illecite, tracciare flussi finanziari opachi e prevenire i reati economici con strumenti di intelligence integrata.
Antiriciclaggio 09 Aprile 2025

Lotta dell’OCSE e dell’Unione Europea all’evasione fiscale

L’Unione Europea ha emanato negli ultimi 14 anni ben 8 Direttive tendenti a rafforzare i comuni strumenti di contrasto all’evasione fiscale, fenomeno distorsivo della libera concorrenza e spesso di natura criminale.
Antiriciclaggio 01 Marzo 2025

Lotta all'interposizione fiscale: punto fermo anche per la Cassazione

L'interposizione di società fittizie per evadere imposte non può e non deve essere tollerata.
Antiriciclaggio 22 Febbraio 2025

Stipula di un fittizio contratto di affitto dell’azienda

La stipula di un contratto d’affitto di un’azienda posta, successivamente, in liquidazione giudiziale con un’altra società amministrata dal medesimo soggetto non integra la fattispecie di autoriciclaggio.
Antiriciclaggio 22 Ottobre 2024

Cndcec: indicatori di anomalia per segnalazione di operazioni sospette

Il documento fa seguito all’emanazione da parte dell’UIF degli indicatori di anomalia rivolti ai destinatari della normativa antiriciclaggio, tra cui i Commercialisti, chiamati a selezionare quelli di cui avvalersi nelle operazioni poste in essere dai propri clienti.
Antiriciclaggio 14 Giugno 2024

Formazione antiriciclaggio dello studio professionale

Nell’ambito dello svolgimento dei sempre annosi obblighi antiriciclaggio, assume una particolare rilevanza quello della formazione del personale di studio, essendo un presidio ancor prima che un obbligo.
Antiriciclaggio 12 Aprile 2024

Responsabilità del professionista nei reati commessi dal cliente

Il rapporto fiduciario tra professionista e il proprio assistito può presentare aspetti patologici nella misura in cui, nella commissione di specifici reati commessi dal cliente, risulti la commistione delle due figure.
Antiriciclaggio 11 Aprile 2024

Al via la riattivazione del registro dei titolari effettivi

Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio (Sezione IV), con 6 sentenze gemelle nn. 6837, 6839, 68340, 6841, 6844 e 6845 (pubblicate il 9.04.2024), ha respinto tutti i ricorsi presentati da fiduciarie e trust contro questo strumento.
Antiriciclaggio 21 Febbraio 2024

Antiriciclaggio, condannato il commercialista. E gli altri?

Commento alla sentenza della Corte di Cassazione, sez. II, 22.01.2024, n. 2129: non si può condannare unicamente il commercialista, oltretutto a una sanzione che supera i 600.000 euro, quando i controlli dovevano coinvolgere anche altri soggetti.
Antiriciclaggio 02 Febbraio 2024

Tutto pronto per l’uso dell’intelligenza artificiale in ambito fiscale

Grazie alla definizione normativa delle analisi di rischio fiscale l’Amministrazione Finanziaria potrà contare su un nuovo alleato nella lotta all’evasione e nelle attività di compliance fiscale.
Antiriciclaggio 25 Gennaio 2024

Antiriciclaggio: regole più severe in arrivo dall’Europa

Il 18.01.2024 è stato approvato un pacchetto di norme comprendente, tra l’altro, un regolamento e una nuova direttiva europea in materia di antiriciclaggio e lotta al finanziamento del terrorismo.
Antiriciclaggio 21 Dicembre 2023

Antiriciclaggio: la revisione sulla valutazione dei rischi

In materia di antiriciclaggio parte della documentazione predisposta dallo studio è soggetta a revisione, oltre che ad aggiornamento, che prevede anche la formazione e l’aggiornamento del personale.
Antiriciclaggio 05 Dicembre 2023

Antiriciclaggio: indicatori anomalia 2024 UIF per Commercialisti

L’Unità di informazione finanziaria (UIF) della Banca d’Italia ha emesso un provvedimento, ai fini degli adempimenti antiriciclaggio, contenente nuovi indicatori di anomalia che saranno utilizzati dal 2024 ai fini dell’eventuale inoltro di una segnalazione di operazioni sospette.
Antiriciclaggio 14 Novembre 2023

Antiriciclaggio: al via la comunicazione dati sul titolare effettivo

Secondo Unioncamere, in caso di inerzia degli amministratori o liquidatori, il sindaco è tenuto a sottoscrivere digitalmente e trasmettere la comunicazione dei titolari effettivi.
Antiriciclaggio 10 Novembre 2023

La comunicazione del titolare effettivo entro l’11.12.2023

La comunicazione del/dei titolari effettivo/i va effettuata entro l’11.12.2023 utilizzando 3 criteri alternativi per l’identificazione dello stesso.