Diritto del lavoro e legislazione sociale 21 Luglio 2025

Appalti più regolari con il Cruscotto informativo nella logistica

Approvato definitivamente il decreto Infrastrutture. Prevede l'istituzione del “Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto nel settore della logistica” o CIGAL, con quali funzioni?

Si chiama “Cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto nel settore della logistica” o CIGAL. È il nuovo strumento informativo che agevolerà, per i soggetti interessati, le verifiche di regolarità fiscale, contributiva e di lavoro, compresi i tributi erariali e l'Iva, delle imprese operanti negli appalti della logistica grazie all'incrocio delle informazioni disponibili e presenti nelle diverse banche dati delle Amministrazioni. A prevedere l'istituzione è l'art. 1-quater del disegno di legge di conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 21.05.2025, n. 73, noto come decreto Infrastrutture, approvato definitivamente dal Senato il 16.07 scorso. L'art. 1-quater, introdotto durante il passaggio alla Camera, definisce finalità e funzioni del CIGAL.Il CIGAL, istituito presso il Ministero del Lavoro, in buona sostanza, farà da collettore delle informazioni utili ai fini della verifica della regolarità e della genuinità dell'appalto lungo tutta la filiera, attingendo dalle banche dati istituzionali.Il Cruscotto informativo sarà alimentato da vari enti e soggetti istituzionali: Ministeri (Ministero dell'Economia, Ministero del Lavoro, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Ministero dell'Interno), Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Regioni e Province autonome, Inail, Inps, Agenzia delle Entrate, Ispettorato Nazionale del Lavoro, Unione italiana delle Camere di Commercio, Industria,...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.