HomepageLavoroAmministrazione del personaleApprendistato e CFL nella Pubblica Amministrazione
Amministrazione del personale
12 Gennaio 2024
Apprendistato e CFL nella Pubblica Amministrazione
È stata data attuazione al Contratto di Formazione e Lavoro (CFL) con D.M. congiunto all’art. 3-ter L. 74/2023, che introduce una corsia preferenziale per l’ingresso nella P.A. per i giovani laureati o quasi laureati, al di sotto dei 24 anni.
È di particolare interesse la norma cui è stata data attuazione con decreto congiunto da parte dei Ministri della Pubblica Amministrazione e dell’Istruzione e della Ricerca, che introduce “Misure per favorire il reclutamento di giovani nella pubblica amministrazione”.
L’obiettivo è chiaro: ridurre l’età media dei dipendenti della P.A., intesa in senso ampio quindi comprendendo anche le amministrazioni locali, che è ormai molto alta, conseguenza dei blocchi alle uscite per pensioni e dell’innalzamento dell’età pensionabile, tendenza che, peraltro, pare tutt’altro che in inversione, dal momento che si parla addirittura di raggiungimento della soglia dell’età pensionabile a 74 anni.
In base a tale norma e in attesa di leggere il decreto attuativo sopra citato, firmato il 26.12.2023, le amministrazioni “possono reclutare, fino al 31.12.2026, con contratto a tempo determinato di apprendistato di durata massima di 36 mesi, giovani laureati individuati su base territoriale”.
Nel medesimo decreto sono determinati anche i contenuti omogenei delle convenzioni non onerose che le amministrazioni possono stipulare, fino al 31.12.2026, con le istituzioni universitarie per l’individuazione di studenti di età inferiore a 24 anni, che abbiano concluso gli esami previsti dal piano di studi, da assumere a tempo determinato con Contratto di Formazione e Lavoro...