HomepageContabilitàEnti localiAspetti fiscali del partenariato pubblico locale
Enti locali
10 Novembre 2021
Aspetti fiscali del partenariato pubblico locale
L’Agenzia delle Entrate interviene con un chiarimento sui complessi risvolti della realizzazione di un’opera pubblica (piscina) attraverso lo strumento del PPP.
Il partenariato pubblico privato sempre più negli ultimi anni ha assunto, anche in virtù di una più omogenea disciplina normativa (Titolo I della Parte IV del Codice degli appalti), l’interesse degli enti locali, in estrema difficoltà nel reperire le risorse per realizzare e gestire opere pubbliche. E come sempre il tema tributario riveste un ruolo primario nei complessi aspetti che devono essere affrontati. Bene ha fatto, quindi, l’Agenzia delle Entrate a pubblicare la risposta n. 699/2021 all'interpello posto da un Comune sul trattamento ai fini delle imposte indirette di un contratto di PPP mediante proposta di locazione finanziaria di opera pubblica. Nello specifico, l’operazione consta di progettazione esecutiva, realizzazione, finanziamento, nonché manutenzione (ordinaria e straordinaria) e gestione del servizio di un centro natatorio.
Si tratta, terminologia nata con il project financing (prima forma di PPP), di un’opera “calda”, così definita la disponibilità di un’opera che consente la remunerazione dell’intervento a mercato: i servizi erogati ai cittadini saranno resi a fronte di pagamento di una tariffa, aspetto peculiare del piano economico finanziario la cui sostenibilità è alla base della decisione d’investimento.
Nel caso in esame, gli attori in campo sono il Comune, il soggetto finanziatore (società di leasing), il soggetto...