Diritto del lavoro e legislazione sociale 16 Dicembre 2023

Assegno di inclusione: domande dal 18 dicembre

Debutterà il 1° gennaio l’Assegno di inclusione, la nuova misura di sostegno per i nuclei familiari che includono almeno una persona con disabilità, minori, over 60 o in condizioni di svantaggio. Le domande possono essere presentate a partire dal 18 dicembre 2023.

Il 1° gennaio 2024 debutta l’Assegno di inclusione (ADI), misura di sostegno economico e di inclusione sociale prevista dal c.d. Decreto Lavoro (D.L. 48/2023), convertito con modificazioni in L. 85/2023. La misura è condizionata al possesso di particolari requisiti di residenza, cittadinanza e soggiorno, al momento della presentazione della richiesta e per tutta la durata dell'erogazione del beneficio, sulla base dell'ISEE (fino a 9.360 euro) e della situazione reddituale del beneficiario e del suo nucleo familiare ed è subordinata all'adesione a un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa. L'Assegno sarà riconosciuto ai nuclei familiari che abbiano almeno un componente in una delle seguenti condizioni: con disabilità; minorenne; con almeno 60 anni di età; in condizione di svantaggio e inserito in programma di cura e assistenza dei servizi sociosanitari territoriali certificato dalla pubblica amministrazione. La spettanza del beneficio dipenderà da una scala di equivalenza che tiene conto dei componenti in una delle condizioni sopra indicate, nonché del componente che svolge funzioni di cura con riferimento alla presenza di minori di 3 anni di età, di 3 o più figli minorenni ovvero di componenti con disabilità o non autosufficienti. Sarà possibile presentare la domanda di ADI con modalità telematica all’Inps...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.