Diritto del lavoro e legislazione sociale 10 Dicembre 2024

Autoliquidazione Inail: al via le procedure di fine anno

L’Inail, a partire dal 3.12.2024, ha messo a disposizione le basi di calcolo per le autoliquidazioni 2024/2025. Analizziamo insieme gli step operativi, propedeutici al calcolo dell’autoliquidazione del premio.

L’autoliquidazione Inail rappresenta un adempimento, a cadenza annuale, mediante il quale il datore di lavoro (o il socio di impresa) quantifica il premio infortunistico da versare in corrispondenza della scadenza annuale, fissata nel 16.02.2025.Il premio calcolato contiene al suo interno un importo relativo alla regolazione per l’anno precedente e un acconto relativo alle retribuzioni dell’anno corrente. A fronte di tale calcolo e del relativo versamento, ogni soggetto assicurato sarà tenuto all’invio delle retribuzioni utili al calcolo entro la fine del mese di febbraio.Giova, tuttavia, ricordare, che alcuni premi non sono calcolati dal soggetto assicurato, ma vengono definiti direttamente dall’Istituto, in relazione a categorie cosiddette speciali: sono tali i premi per i titolari artigiani, soci artigiani, familiari coadiuvanti del titolare artigiano, associati a imprenditore artigiano, oltre a quelli destinati ai medici radiologi, tecnici sanitari di radiologia medica e allievi dei corsi, esposti all’azione dei raggi X e delle sostanze radioattive.In preparazione a questi passaggi, l’Istituto, entro la fine del mese di dicembre, condivide le basi di calcolo e le informazioni utili per il successivo calcolo del premio. A tal proposito, il 4.12.2024 l’Inail ha pubblicato la nota n. 11783/2024, con cui ha reso noto che, dal 3.12.2024, il servizio online relativo alla comunicazione delle basi di calcolo per l'autoliquidazione 2024/2025 è disponibile nella...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.