Diritto del lavoro e legislazione sociale 14 Marzo 2025

Badge di cantiere

Al via i lavori in CNCE per rendere operativo il “Badge elettronico di cantiere” previsto dall’ordinanza del Commissario Straordinario del Governo n. 216/2024.

Le imprese affidatarie o esecutrici delle opere di riparazione, ripristino o ricostruzione di edifici privati danneggiati o distrutti dagli eventi sismici, e di lavori di riparazione o ricostruzione di immobili pubblici danneggiati dal sisma (con obbligo di iscrizione e di versamento degli oneri contributivi presso le Casse edili/Edilcasse provinciali o regionali riconosciute dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e regolarmente operanti nelle Province Rieti, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Perugia, Terni, L'Aquila e Teramo) sono tenute a fornire ai propri dipendenti un badge, con un ologramma non riproducibile, riportante, gli elementi identificativi dei dipendenti medesimi (art. 35, c. 6 D.L. 189/2016 convertito in L. 229/2016).L’ordinanza del Commissario Straordinario del Governo n. 216/2024 ha dato il via a un progetto virtuoso che mira al monitoraggio dei flussi di manodopera impiegata nei cantieri della ricostruzione post sismica, attraverso tecnologie innovative. Lo comunica la CNCE alla quale l’Ordinanza affida il compito di realizzare a tale scopo un gestionale interoperabile con la nuova sezione “Monitoraggio Cantieri” di GE.DI.SI. e un'app, i quali vengono messi a disposizione delle Casse del cratere. Tramite tali sistemi le Casse possono registrare i lavoratori delle imprese operanti nei cantieri e rilasciare loro il Badge, attraverso il quale il “Referente di Cantiere” potrà registrare giornalmente le presenze sul sito. Le registrazioni...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.