L'Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha recentemente posto in consultazione pubblica fino al 18.11.2024 la bozza del nuovo principio contabile OIC 30, dedicato alla disciplina dei bilanci intermedi. Questo aggiornamento, che sostituirà la versione precedente risalente al 2006, introduce significative novità nella redazione dei bilanci relativi a periodi contabili inferiori all’esercizio finanziario, adeguandosi all'evoluzione normativa e alle best practice internazionali. Il bilancio intermedio è un documento contabile che fornisce una fotografia della situazione economica, patrimoniale e finanziaria di un'azienda in un momento specifico dell'anno, prima della chiusura dell'esercizio annuale e solitamente redatto per periodi di 3, 6 o 9 mesi.Il nuovo OIC 30 si propone di fornire linee guida dettagliate per la rilevazione, classificazione, valutazione e presentazione delle informazioni nei bilanci intermedi, rispondendo alle esigenze di trasparenza e comparabilità richieste dal mercato e dagli stakeholder. La bozza del principio si applica sia alle società obbligate per legge a redigere bilanci intermedi, sia a quelle che scelgono di farlo volontariamente, includendo anche i bilanci consolidati intermedi.Una delle innovazioni più rilevanti riguarda la differenziazione delle regole di redazione in base alle dimensioni aziendali, in linea con quanto previsto dal D.Lgs. 139/2015 per i bilanci d'esercizio. In particolare, il rendiconto finanziario sarà obbligatorio...