Enti locali 02 Agosto 2023

Bilancio di previsione 2023-2025 differito al 15.09.2023

La proroga dell'adempimento per mano del Ministero dell'Interno (D.M. 28.07.2023).

Gli amministratori locali anche quest’anno si sono rivolti all’ANCI per chiedere il differimento del termine di approvazione del bilancio di previsione 2023-2025, a seguito delle evidenti problematiche riscontrate per pareggiare gli stanziamenti dei capitoli di bilancio, e il Ministro dell’Interno, preso atto delle criticità sollevate dalle associazioni del settore, ha concesso il primo rinvio al 30.04.2023 e successivamente al 31.05, al 31.07 e in ultimo al 15.09.2023. In particolare, il Ministro dell'Interno, sentita la Conferenza Stato-città e autonomie locali e previa intesa con il Ministro dell’Economia, con D.M. 28.07.2023, ha disposto il differimento al 15.09.2023 del termine di approvazione del bilancio di previsione 2023-2025 in considerazione delle difficoltà connesse all’insediamento dei nuovi Consigli comunali e delle eccezionali urgenze che i Comuni hanno dovuto sostenere in vista degli straordinari eventi atmosferici che hanno colpito molti territori del nostro Paese. Ne consegue che, con la proroga del termine per l'approvazione del bilancio di previsione 2023-2025, viene differito anche il termine per approvare gli atti propedeutici necessari per costruire le previsioni del bilancio in parola. Per comprendere bene la quantificazione dei danni causati dall’alluvione nell’anno in corso la Regione Emilia Romagna ha fornito al tavolo tecnico del Governo i dati delle stime per un danno...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.