La gestione amministrativa e finanziaria degli enti locali è contornata da nuove regole e adempimenti che hanno indotto i responsabili finanziari a esporsi a maggiori responsabilità rispetto al passato e a ricorrere sempre più alla formazione specifica online al fine di garantire, nei tempi previsti dalla legge, l’assolvimento degli innumerevoli atti gestionali.
La verifica della gestione amministrativa, contabile e finanziaria è demandata all’organo di controllo che oggi è tenuto alla compilazione dei questionari predisposti dalla Corte dei conti e a certificare la correttezza della gestione delle entrate e delle spese mediante la redazione del parere al bilancio di previsione 2023-2025.
Prima di entrare nel merito dei controlli sul previsionale è bene precisare che gli enti locali, se non hanno approvato il bilancio di previsione entro la prima annualità di riferimento, sono tenuti per legge ad approvare solo il consuntivo, non dovendo più redigere il previsionale.
I controlli sulla gestione finanziaria dell’ente locale sono demandati al revisore unico o al collegio dei revisori che sono tenuti a verificare il bilancio di previsione con riguardo agli equilibri di bilancio, alla quantificazione della cassa con distinzione di quella vincolata, alla determinazione del Fondo pluriennale vincolato, del Fondo crediti di dubbia esigibilità, del Fondo anticipazione liquidità, del Fondo...