Diritto del lavoro e legislazione sociale 13 Gennaio 2025

Bonus affitto per i neoassunti fuorisede: vantaggi e dubbi

Tra i fringe benefit concessi ai lavoratori un bonus affitto per i neoassunti fuori sede. Un bonus affitto esentasse per i neoassunti nel 2025 che decidono di trasferire la propria residenza. È quanto prevede la legge di Bilancio 2025.

Le disposizioni di cui all’art. 1, cc. 386-389 della legge di Bilancio 2025, finalizzate a sostenere la mobilità territoriale della manodopera, sollevano numerosi interrogativi.Il primo quesito che ci si pone è il seguente: la non concorrenza alla formazione del reddito, entro il previsto limite di euro 5.000 annui (10.000 euro complessivi per i due anni dall'assunzione) è applicabile indistintamente in relazione a tutti i datori di lavoro, imprenditori e non, ai datori di lavoro privati e pubblici, ai datori di lavoro domestici? L'agevolazione si applica sulle somme per il pagamento dei canoni di locazione e delle spese di manutenzione dei fabbricati locati dai dipendenti assunti a tempo indeterminato dal 1.01.2025 al 31.12.2025. Sono, pertanto, erogabili o rimborsabili, nei limiti normativi previsti, sia le spese sostenute per il pagamento dei canoni di locazione sia le spese di manutenzione dei fabbricati locati. Non è richiesta l'ulteriore condizione che l’immobile locato costituisca abitazione principale del lavoratore. Richiamando quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate in relazione alle misure fiscali di welfare aziendale di cui all’art. 1, c. 16 della legge di Bilancio 2024 (circolare 7.03.2024, n. 5/E), è più che legittimo ipotizzare che a essere oggetto di esenzione sia il canone risultante dal contratto di locazione regolarmente registrato e pagato nell’anno e che, per le spese rimborsate dal datore di lavoro, il lavoratore non potrà...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.