Tra le misure previste nell’anno corrente a favore delle assunzioni di giovani ragazzi riprendiamo oggi quella introdotta dal decreto Coesione (D.L. 60/2024). L’obiettivo della misura è l’incremento occupazionale stabile dei giovani.Il nuovo incentivo dovrebbe essere operativo dal 1.09.2024 al 31.12.2025, ma tutt’oggi si rimane in attesa dell’autorizzazione da parte della Commissione UE.Di cosa si tratta? Il bonus consiste in uno sgravio contributivo totale (ad esclusione di premi e contributi Inail) fino ad un importo massimo mensile di 500 euro per i 24 mesi successivi alla data di assunzione.Nel caso di datori di lavoro privati che assumono lavoratori in una sede o unità produttiva collocata nelle Regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna, l’importo massimo mensile sale a 650 euro.Così come si evince dal titolo stesso, l’applicabilità del bonus è vincolata al possedimento di determinati requisiti da parte del lavoratore; in primis quello relativo all’età. Il soggetto da assumere, infatti, non deve aver compiuto 35 anni al momento in cui si verifica l’evento. Un’ulteriore condizione posta per la sua applicazione prevede che lo stesso lavoratore non abbia mai instaurato precedentemente un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Proprio per tale motivo, la nuova assunzione deve avvenire mediante l’instaurazione di un rapporto a tempo indeterminato; è tuttavia prevista la sua fruizione anche nel caso...