La circolare Inps n. 90 del 12.05.2025 attua il Bonus Giovani previsto dal D.L. 60/2024: esonero contributivo per l’assunzione stabile di under 35. Ecco requisiti, misura dell’agevolazione e istruzioni per l’accesso al beneficio.
Il decreto ministeriale relativo al Bonus Giovani non è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, ma la sua pubblicazione nella sezione pubblicità legale del Ministero del Lavoro lo ha reso, di fatto, ufficialmente operativo. Con la pubblicazione della circolare Inps 90/2025, la misura è giunta alla sua piena applicazione.Requisiti soggettivi e oggettiviL’incentivo è riservato ai datori di lavoro privati, compresi quelli agricoli, indipendentemente dalla natura imprenditoriale, ma con esclusione della pubblica amministrazione. Sono agevolabili solo rapporti a tempo indeterminato, anche part-time, inclusi quelli in somministrazione e comprese le trasformazioni di rapporti precedentemente a tempo determinato; restano invece esclusi i rapporti di lavoro intermittente, il lavoro domestico e l’apprendistato.Il lavoratore assunto non deve aver compiuto 35 anni al momento dell’assunzione (ossia massimo 34 anni e 364 giorni) e non deve risultare titolare, nel corso della propria vita lavorativa, di alcun precedente contratto a tempo indeterminato, anche presso altri datori di lavoro; è comunque possibile accedere alla misura in caso di precedente rapporto di lavoro in apprendistato, non confermato in qualifica.Importo e durata del beneficioL’esonero è pari al 100% dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro (con esclusione di premi INAIL e altri contributi non previdenziali) per un massimo di 24 mesi, entro il tetto di:- 500 euro mensili per tutto il...