Diritto del lavoro e legislazione sociale
03 Febbraio 2025
Bonus mamme dipendenti con 3 figli: staffetta tra le Leggi di Bilancio
Il Bonus mamme della Legge di Bilancio 2024 si applica anche se la nascita o l’affido o l'adozione del 3° figlio o dei successivi si verifichi nel corso delle annualità 2025-2026. Lo chiarisce l'Inps con il messaggio 401/2025.
Dal 1.01.2025, le lavoratrici madri di 2 figli di cui il più piccolo di età inferiore a 10 anni e con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato non potranno più richiedere o continuare a fruire del Bonus mamme previsto dalla Legge di Bilancio 2024 (art. 1, c. 181). Diversamente le lavoratrici madri di 3 o più figli, dipendenti a tempo indeterminato e già beneficiarie del Bonus, potranno continuare a fruire, per gli anni 2025 e 2026, del Bonus mamme della Legge di Bilancio 2024 (art. 1, c. 180); alle stesse però non spetta, per gli anni 2025 e 2026, il nuovo Bonus mamme di cui all’art. 1, cc. 219 e 220 della Legge di Bilancio 2025.Il Bonus mamme ex art. 1, c. 180, della Legge di Bilancio 2024 potrà essere fruito anche nelle ipotesi in cui l'evento nascita/affido/adozione del 3° figlio o dei successivi si verifichi nel corso delle annualità 2025-2026, sempre che le lavoratrici siano titolari di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato. Sono le importanti precisazioni fornite dall'Inps con il messaggio n. 401 del 31.01.2025, con il quale l'Istituto fuga ogni dubbio sulla possibilità di richiedere il Bonus mamme ex legge di Bilancio 2024 per eventi verificatisi negli anni 2025 e 2026.Si ricorda che il Bonus mamme ex Legge di Bilancio 2024 si differenzia, sotto molteplici aspetti, dal Bonus mamme ex Legge di Bilancio 2025. L'assetto regolatorio per gli anni 2025 e 2026 è il seguente.Le lavoratrici dipendenti a tempo indeterminato:- già madri di 3 o più...