Imposte dirette 30 Dicembre 2023

Bozze modelli dichiarativi 2024 e istruzioni: riflessione …

L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibili il 22.12.2023, in bozza, i modelli dichiarativi da utilizzare nel 2024: ha davvero senso, però, tale anticipo?

Quella che segue è una sintetica esposizione delle principali novità relative alla modulistica fiscale per il periodo d’imposta 2023, preceduta, tuttavia, da un’altrettanta breve riflessione. In altri termini, è davvero utile diffondere, con così largo anticipo, modelli e istruzioni che, come da prassi consolidata, saranno poi resi definitivi solo nei mesi successivi? Inoltre, appare assai improbabile, salvo miracolose semplificazioni normative e considerata la contrazione dei tempi per la loro spedizione, che i contribuenti (e i loro consulenti) possano trarre vantaggio dalla messa a disposizione dei citati modelli quando, di fatto, i software applicativi e le specifiche tecniche saranno operative, salvo disattendere una prassi consolidata, a distanza di mesi dalla pubblicazione delle bozze. Ciò premesso (e auspicando che il Fisco smentisca le cupe previsioni), relativamente alle dichiarazioni dei redditi per le persone fisiche trovano spazio diverse novità, tra cui la tassazione agevolata delle mance per i lavoratori dipendenti delle strutture ricettive del settore privato, la ridefinizione dell’ambito fiscale del lavoro sportivo, la rideterminazione della detrazione spettante al personale del comparto sicurezza e difesa, la modifica del limite di spesa massimo su cui calcolare la detrazione per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici. I modelli recepiscono, inoltre, le novità relative...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.