Diritto del lavoro e legislazione sociale
05 Agosto 2024
Caporalato: una rondine non fa primavera, due rondini nemmeno, ma….
Il Comando Carabinieri per la tutela del lavoro, in data 25.07.2024, ha pubblicato un comunicato stampa con il quale informa di aver effettuato un servizio di vigilanza straordinaria nel settore agricolo.
In data 25.07.2024, il Comando Carabinieri per la tutela del lavoro, ha pubblicato un comunicato stampa con il quale informa di aver effettuato nella giornata di mercoledì 24.07.2024, congiuntamente con l’Ispettorato del Lavoro, l’Inps e l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, un servizio di vigilanza straordinaria nel settore agricolo nelle province di Mantova, Modena, Latina, Caserta e Foggia.
La vigilanza straordinaria del 24.07.2024 segue a distanza di pochi giorni quella del 4.07.2024; i risultati conseguiti possono essere tranquillamente sovrapposti. Le due operazioni dimostrano, senza alcun dubbio, che il fenomeno dello sfruttamento in agricoltura esiste ed è ben radicato nelle nostre campagne, da Nord a Sud.
L’operazione del 24.07.2024 vede entrare in gioco, almeno nella fase di pianificazione, un nuovo soggetto rispetto a quelli che “istituzionalmente” si occupano della repressione del fenomeno del “caporalato”. L’Agea (Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura), anche a seguito dell’accordo stipulato con l’Inps il 12.07.2024, assume un ruolo da protagonista. Il decreto Agricoltura ha istituito, infatti, una banca dati inter-operativa tra Inps e Agea, aperta a tutti gli Enti interessati al contrasto del fenomeno di sfruttamento dei lavoratori in agricoltura. In particolare, Agea avrà il compito di mettere a disposizione dati precisi e certificati sulle aziende agricole,...