HomepageLavoroPaghe e contributiCaratteristiche della retribuzione durante le ferie
Paghe e contributi
06 Febbraio 2024
Caratteristiche della retribuzione durante le ferie
Con ordinanza 15.12.2023, n. 35146, la Corte di Cassazione si esprime in materia di retribuzione erogata durante il periodo di ferie, tenuto conto degli orientamenti giurisprudenziali comunitari.
La Corte di Cassazione, con ordinanza 15.12.2023, n. 35146, ha chiarito come la retribuzione erogata durante il periodo di ferie debba essere sostanzialmente equiparabile a quella ordinaria erogata nei periodi di lavoro. Una diminuzione della retribuzione stessa, infatti, potrebbe essere idonea a dissuadere il lavoratore dall'esercitare il diritto alle ferie, ponendosi in contrasto con le prescrizioni del diritto dell'Unione Europea.
L’ordinanza in analisi si esprime rispetto al ricorso di quel datore di lavoro, avverso la sentenza n. 179/2022 della Corte di Appello di Milano, che, tra i molti punti, denunciava la violazione e falsa applicazione dell'art. 7 direttiva 2003/88/CE; in particolare, la sentenza impugnata sarebbe stata errata per aver ritenuto contraddittoriamente che la retribuzione durante il periodo di ferie dovesse coincidere, esattamente, con quella di fatto percepita nel periodo di riferimento senza tener conto del fatto che l'effettiva incidenza delle voci retributive non pagate, rivendicate dai lavoratori, fosse del tutto irrisoria e che gli stessi avessero pacificamente beneficiato delle ferie.
La Corte di Cassazione nella sua ricostruzione si richiama alle interpretazioni già fornite sul tema dalla Corte di giustizia dell'Unione Europea tramite alcune precedenti sentenze (ex multis sentenze Robinson Steele 2006; Schultz-Hoff 2009), ricordando come le stesse abbiano una “efficacia vincolante, diretta e prevalente...