Diritto del lavoro e legislazione sociale 10 Settembre 2025

Cassa integrazione nel settore edile: novità per eventi non evitabili

È arrivata la tanto attesa neutralizzazione dei periodi di cassa integrazione guadagni ordinaria per eventi oggettivamente non evitabili, anche per il settore edile e lapideo.

Dopo aver a lungo discusso, durante il periodo estivo, della cassa integrazione guadagni ordinaria per temperature elevate (CIGO per eventi meteo), è arrivata un’ultima novità che si stava attendendo sul tema, la quale va a completare il puzzle, relativamente alle aziende edili e lapidee.La L. 1.08.2025, n. 113, di conversione del D.L. 92/2025, ha infatti introdotto, anche per il 2025, sulla scia di quanto già accaduto per il 2023 e 2024, la neutralizzazione dei periodi di CIGO fruiti per eventi oggettivamente non evitabili (cd. EONE) dal 1.07.2025 al 31.12.2025, da parte delle seguenti aziende:- imprese industriali e artigiane dell'edilizia e affini;- imprese industriali esercenti l'attività di escavazione e/o lavorazione di materiale lapideo;- imprese artigiane che svolgono attività di escavazione e di lavorazione di materiali lapidei, con esclusione di quelle che svolgono tale attività di lavorazione in laboratori con strutture e organizzazione distinte dalla attività di escavazione.Di cosa stiamo parlando? Per le aziende edili e lapidee, in caso di accesso alla cassa integrazione guadagni ordinaria, di regola i giorni di CIGO fruiti rientrano nel conteggio dei periodi massimi fruibili di ammortizzatori sociali, indipendentemente dal fatto che la causale sia costituita da un EONE o meno. Questo a differenza invece delle altre tipologie di aziende, per le quali l’accesso a causali EONE è escluso dal limite massimo di giorni di ammortizzatori sociali fruibile.Si...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.