Diritto del lavoro e legislazione sociale 28 Febbraio 2025

Cassazione: quando deve essere pagato il Conto Individuale Enpaia

La Corte di Cassazione, con sentenza 14.12.2024, n. 32568, meglio perimetra le disposizioni Enpaia relative all’erogazione del Conto Individuale.

Gli impiegati agricoli, ai sensi della L. 29.11.1962, n. 1655, sono obbligatoriamente assicurati presso la Fondazione Enpaia, con il diritto alle seguenti prestazioni:- trattamento di fine rapporto (TFR);- Fondo di previdenza;- infortuni professionali ed extra professionali.Più in particolare, per quanto attiene al Fondo di Previdenza, l’apposito Regolamento della Fondazione prevede che “Il trattamento di previdenza, di cui al presente regolamento, assicura la corresponsione di prestazioni economiche al verificarsi dei seguenti eventi:a) morte che non sia conseguenza diretta ed esclusiva di infortunio;b) invalidità permanente totale ed assoluta che non sia conseguenza diretta ed esclusivac) di infortunio;d) raggiungimento del 65° anno di età”.Nel dettaglio, in ordine al Conto Individuale del Fondo di Previdenza, dalla suddetta fonte è previsto che al raggiungimento del 65º anno di età, debba essere corrisposto all’iscritto l’ammontare del conto individuale determinato dal contributo versato per tale fine a partire dalla data dell’iniziale iscrizione al Fondo, rivalutato in base al tasso di interesse annuo composto del 4%.Prima del raggiungimento del 65° anno di età, l’ammontare del conto individuale, come sopra determinato, deve essere corrisposto:a) all’iscritto che abbia cessato il rapporto di impiego ed abbia conseguito il trattamento pensionistico di vecchiaia nell’assicurazione generale obbligatoria o in forme sostitutive e sempreché non...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.