Diritto del lavoro e legislazione sociale 27 Settembre 2025

Ccnl Area Meccanica artigianato: formazione per i lavoratori

L’art. 48 del Ccnl Area Meccanica aziende artigiane prevede la regolamentazione della formazione continua ai sensi dell’art. 6 L. 53/2000. Per il miglioramento delle competenze dei lavoratori sono previste 16 ore di formazione nel triennio.

Nell’attuale scenario economico e sociale, caratterizzato da rapidi mutamenti tecnologici, organizzativi e culturali, la formazione continua rappresenta uno strumento imprescindibile per i lavoratori di ogni settore. Non si tratta più soltanto di un’opportunità di crescita personale, ma di una vera e propria necessità per mantenere la propria occupabilità, adattarsi alle trasformazioni del mercato del lavoro e rispondere in modo efficace alle nuove esigenze delle imprese. L’apprendimento permanente, infatti, consente non solo di acquisire competenze tecniche aggiornate, ma anche di sviluppare capacità trasversali, come flessibilità, problem solving e lavoro in team, sempre più decisive in un contesto professionale in costante evoluzione.Tra i vari contratti collettivi nazionali di lavoro, anche quello dell’Area Meccanica aziende artigiane (per esteso, Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti dalle imprese artigiane dei settori metalmeccanica, installazione di impianti, orafi, argentieri ed affini, dalle imprese odontotecniche e dalle imprese di restauro di beni culturali) regolamenta la formazione continua, con alcune novità introdotte dal recente rinnovo datato 19.11.2024.In merito alla formazione continua le parti firmatarie del contratto collettivo nazionale (sia datoriali sia dei lavoratori) attribuiscono un’importanza strategica alla formazione. Le stesse concordano, conseguentemente, di avviare attività formative per migliorare le...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.