Diritto del lavoro e legislazione sociale 07 Dicembre 2024

Ccnl Comunicazione aziende artigiane: il contratto a tempo determinato

Le parti contrattuali hanno introdotto ulteriori causali di ricorso al contratto a tempo determinato.

Si aggiunge un altro contratto collettivo nazionale di lavoro alla lista di quelli che hanno previsto le condizioni “contrattuali” per la stipulazione di contratti a tempo determinato, ai sensi degli artt. 19 e 21 D.Lgs. 81/2015.In data 18.11.2024 è stata sottoscritta, tra CNA Comunicazione e Terziario Avanzato, Confartigianato Comunicazione, Casartigiani, Claai, SLC-CGIL, Fistel-CISL e Uilcom-UIL, l’ipotesi di accordo per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale Area Comunicazione. Il nuovo contratto decorre dal 1.01.2023 e avrà validità fino al 31.12.2026.In merito al contratto a tempo determinato, la nuova lett. g) “ulteriori causali di ricorso al contratto a tempo determinato” dell’art. 38 individua i seguenti casi quali ulteriori condizioni che consentono di stipulare, rinnovare o prorogare il contratto a tempo determinato oltre i 12 mesi:- punte di più intensa attività derivate da richieste di mercato che non sia possibile evadere con il normale potenziale produttivo per la quantità e/o specificità del prodotto e/o delle lavorazioni richieste;- incrementi di attività produttiva, di confezionamento e di spedizione del prodotto, in dipendenza di commesse eccezionali e/o termini di consegna tassativi;- esigenze di collocazione nel mercato di diverse tipologie di prodotto non presenti nella normale produzione;- esigenze di professionalità e specializzazioni diverse da quelle disponibili in relazione all’esecuzione di commesse particolari;-...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.