Paghe e contributi 18 Aprile 2025

Ccnl Comunicazione PMI: aumenti minimi retributivi da gennaio 2025

L’ipotesi di accordo prevede aumenti dei minimi, una tantum e un rafforzamento del welfare contrattuale. Previsto un aumento complessivo della retribuzione di 150 euro sui livelli 5° e B2.

In data 8.04.2025 è stata sottoscritta, tra Unigec/Confapi, Unimatica/Confapi, SLC-Cgil, FISTEL-Cisl e UILCOM-Uil, l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro Comunicazione Pmi.Il nuovo contratto decorre dal 1.01.2024 e scadrà il 31.12.2027.Per il settore Grafico/Informatico è previsto un aumento dei minimi di salario e stipendio per complessivi 150 euro sul livello 5°, da riconoscere secondo le seguenti decorrenze: 60 euro dal 1.01.2025; 60 euro dal 1.01.2026; 30 euro dal 1.01.2027.Per il settore Cartario/Cartotecnico è previsto un aumento dei minimi di salario e stipendio per complessivi 150 euro sul livello B2, da riconoscere secondo le seguenti decorrenze: 60 euro dal 1.01.2025; 60 euro dal 1.01.2026; 30 euro dal 1.01.2027.Per tutti gli altri livelli dei rispettivi sistemi di inquadramento i valori degli aumenti sono riparametrati secondo i valori riportati nelle tabelle contenute nell’accordo.Considerato che l’accordo è stato stipulato nel mese di aprile 2025, con la retribuzione dello stesso mese le aziende procederanno alla corresponsione degli arretrati dei minimi contrattuali riferiti ai mesi di gennaio, febbraio e marzo 2025. Gli importi pro-quota riconosciuti non comporteranno alcun ricalcolo sugli istituti già liquidati nel periodo gennaio-marzo 2025. Sugli importi erogati a titolo di arretrati retributivi si applicheranno il regime contributivo ordinario in vigore per l’anno 2025 e la tassazione corrente...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.