Paghe e contributi 30 Gennaio 2024

CCNL lavoratori sportivi, le collaborazioni coordinate e continuative

Con il rinnovo del Contratto collettivo di lavoro per i lavoratori sportivi sono stati definiti anche i valori minimi di riferimento per la determinazione dei compensi delle collaborazioni coordinate e continuative applicabili al mondo dello sport.

La sottoscrizione del nuovo Contratto collettivo nazionale per i lavoratori sportivi, con effetti dal 1.01.2024, rappresenta un’ulteriore e fondamentale pietra miliare nel lungo percorso di riforma del lavoro sportivo, che segna ancor più marcatamente quel confine tra “vecchio” e “nuovo” datato 1.07.2023, ridefinendo in modo unitario e inscindibile, sostituendo tutti i precedenti accordi, i dettagli del trattamento normativo ed economico per tutti i lavoratori sportivi, al fine di garantire i maggiori benefici attesi dalla riforma. Il nuovo accordo collettivo introduce anche una specifica disciplina per le collaborazioni previste dal D.Lgs. 36/2021, qualificando in modo dettagliato forme e modalità di gestione del rapporto in questione. Particolarmente interessante è la disciplina sul trattamento economico dei collaboratori che, allineandosi a quanto già previsto per le collaborazioni di altri settori (call center outbound), prevede che il compenso debba rispettare “minimali” determinati secondo specifici criteri qualitativi (oggetto della prestazione o qualifica tecnica) e quantitativi (numero di ore mediamente impegnate nell’incarico) parametrati dal CCNL. L’indicizzazione dell’oggetto della prestazione del collaboratore o della sua professionalità/qualifica tecnica andrà effettuata riferendosi alla declaratoria prevista per ciascuno dei livelli di inquadramento di...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.