Diritto del lavoro e legislazione sociale 19 Dicembre 2024

Ccnl logistica, trasporto e spedizione, novità in materia disciplinare

Tra le varie novità introdotte dall’ipotesi di accordo del 6.12.2024, vengono apportate diverse modifiche in materia di provvedimenti disciplinari e licenziamenti.

Dopo 9 mesi di negoziati, il 6.12.2024 è stata firmata l’ipotesi di accordo di rinnovo del ccnl Logistica, trasporto merci e spedizione. Diverse le novità del nuovo accordo, la cui efficacia temporale avrà effetto sino al 31.12.2027, tra cui modifiche in materia di provvedimenti disciplinari e in parte di licenziamenti. A seguito del rinnovo contrattuale, il lavoratore potrà essere sanzionato con i seguenti provvedimenti disciplinari (art. 32 del Ccnl: diritti e doveri del lavoratore, provvedimenti disciplinari e licenziamenti):a) rimprovero verbale;b) rimprovero scritto;c) multa nella misura non superiore a 3 ore di retribuzione da versare all’Inps;d) sospensione dal servizio e dalla retribuzione per un periodo da 1 a 5 giorni (in precedenza fino a 10 giorni);e) sospensione dal servizio e dalla retribuzione per un periodo da 6 a 10 giorni.Tra le altre ipotesi, il provvedimento di cui al punto c) potrà essere adottato anche a carico del lavoratore che si rifiuta senza giustificato motivo di partecipare ai corsi di formazione obbligatoria da tenere durante l’orario di lavoro oppure ai corsi necessari allo svolgimento delle proprie mansioni.Il provvedimento di cui al punto e) potrà essere adottato a carico del:- lavoratore che si assenti simulando malattia o altri impedimenti ad assolvere gli obblighi di lavoro;- lavoratore che si presenti o si trovi in servizio in stato di manifesta ubriachezza;- conducente che ometta di fare il rapporto al rientro del veicolo...

Vuoi leggere l’articolo completo?

Abbonati a Ratio Quotidiano o contattaci per maggiori informazioni.
Se sei già abbonato, accedi alla tua area riservata.