Che l’attività di revisione legale richieda sicure competenze specifiche è indubitabile; che, a tutt’oggi, sia palese lo squilibrio fra i compensi e i rischi potenzialmente connessi all’esercizio della medesima è altrettanto evidente.
Ciò premesso, le Norme di comportamento del collegio sindacale suggeriscono e raccomandano modelli comportamentali da adottare per svolgere correttamente tale funzione: questo è il fine dei vari “manuali” o “vademecum”, tempo per tempo elaborati, che hanno sicuramente il pregio di fornire gli strumenti operativi utili per muoversi correttamente nell’ambito delle varie fasi che caratterizzano l’attività di controllo. Non può certo negarsi che difettino linee guida, né per le società quotate né per le non quotate, di piccole o grandi dimensioni. Neppure il Terzo settore, area in continua evoluzione, è carente di indicazioni, ove occorra l’organo di controllo, da parte del Cndcec.
“Quella di componente di sindaco di società è una delle attività di maggior rilevanza per i professionisti iscritti al nostro Albo. Il sistema tradizionale di amministrazione e controllo, basato sulla compresenza dell’organo di amministrazione e collegio sindacale - o del sindaco unico per le società a responsabilità limitata – continua a testimoniare la modernità e...