HomepageLavoroDiritto del lavoro e legislazione socialeCollocamento obbligatorio centralinisti non vedenti: sanzioni più care
Diritto del lavoro e legislazione sociale
01 Ottobre 2025
Collocamento obbligatorio centralinisti non vedenti: sanzioni più care
Aumentano gli importi delle sanzioni amministrative per i datori di lavoro privati che violano gli obblighi di collocamento al lavoro dei centralinisti telefonici non vedenti. Nuovi importi nel D.D. 18.09.2025 n. 374.
Gli importi delle sanzioni amministrative per le inadempienze agli obblighi di collocamento al lavoro dei centralinisti telefonici non vedenti sono adeguati ogni 3 anni, con decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e in base alla variazione dell'indice del costo della vita calcolato dall'Istat. Il D.D. 18.09.2025 n. 374, pubblicato il 19.09.2025 nella sezione Pubblicità legale del sito del Ministero del Lavoro, ha aumentato le sanzioni per i datori di lavoro privati del +7,6%, a titolo di variazione dell'indice del costo della vita registrata nel periodo agosto 2022 - luglio 2025. Del D.D. 374/2025 è stato pubblicato apposito avviso nella Gazzetta Ufficiale 27.09.2025, n. 225. Le sanzioni oggetto di adeguamento triennale sono quelle previste dall'art. 10 L. 29.03.1985, n. 113, la legge che disciplina il collocamento al lavoro dei centralinisti telefonici e degli operatori della comunicazione con qualifiche equipollenti e minorati della vista.L'ultimo adeguamento degli importi delle sanzioni amministrative è stato effettuato con il D.D. 21.09.2022, n. 77.La L. 113/1985 obbliga all'assunzione di persone con disabilità visiva abilitate alla funzione di centralinista telefonico i datori di lavoro pubblici e privati che hanno in dotazione un centralino telefonico per il quale le norme tecniche prevedano l’impiego di uno o più posti operatore. I datori di lavoro pubblici, anche in deroga alle disposizioni che limitano le assunzioni, devono assumere un...