HomepageDirittoSocietà e contrattiCome approcciare la sostenibilità
Società e contratti
07 Marzo 2025
Come approcciare la sostenibilità
Spesso si parla di sostenibilità focalizzandosi troppo sulla rendicontazione e si procede in mancanza del necessario quadro d’insieme. Una comprensione parziale del tema ne vanifica la rilevanza. Per evitarlo serve un diverso approccio.
Approccio corretto alla sostenibilità - L’impresa non può realizzare alcun processo di sviluppo sostenibile se non integra la sostenibilità nella strategia e nel modello di business.Nel farlo serve un approccio:- olistico - visione d’insieme;- sistemico - singoli elementi come parti integrate e integranti del sistema di gestione aziendale sostenibile (SGAS);- dinamico - miglioramento continuo;- strutturale - ruoli, relazioni e processi per un corretto funzionamento del SGAS.Argomenti apparentemente lontani quali la business continuity, la massimizzazione dei profitti e il rispetto costante dell’ambiente e delle persone potranno così essere fusi armonicamente insieme in un’ottica di medio-lungo termine.Estensione del tema - Affrontare il percorso di crescita sostenibile significa comprendere le strette connessioni fra rischi ambientali e sfide sociali e di governance, ben focalizzati sulla generazione di valore e vantaggio competitivo.Lasciamo ora al lettore una lista, indicativa e non esaustiva, dei tanti fattori da considerare in un contesto ESG.Ambiente: riduzione delle emissioni GES, adozione di energie rinnovabili, uso efficiente delle risorse, catena di fornitura sostenibile, gestione dei consumi idrici, controllo dell’inquinamento dell’aria, conservazione della biodiversità, infrastrutture sostenibili, minimizzazione dei rifiuti, uso responsabile del terreno, protezione degli oceani e delle acque dolci, miglioramento nell’efficienza energetica,...