Dal 17.04.2025, chi vorrà svolgere l’attività di commercio di oro dovrà inviare la richiesta di iscrizione all’OAM: i soggetti già operativi a quella data, grazie all’iscrizione nell’Albo precedentemente tenuto dalla Banca d’Italia, potranno continuare a svolgere l’attività, presentando istanza all’Organismo entro 30 giorni dall’apertura del Registro stesso, nelle more del provvedimento di iscrizione (o diniego) dell’OAM; tutti gli altri, a fronte della richiesta di iscrizione, dovranno invece attendere la pronuncia finale dell’Organismo, entro i 30 giorni successivi (prorogabili di 15) circa l’avvenuta iscrizione per poter operare legittimamente. Lo comunica l’OAM che, con la circolare n. 62/2025, ricorda le modalità di iscrizione e stabilisce il contributo per l’iscrizione al Registro.Richiesta di iscrizione - La richiesta di iscrizione dovrà essere presentata mediante invio telematico, sottoscritta dal legale rappresentante, utilizzando il servizio presente nell'Area privata sul portale dell'Organismo, previa registrazione allo stesso, dopo essersi dotati di posta elettronica certificata. L’istanza dovrà essere presentata anche dalle società iscritte nel Registro degli Operatori Compro oro (OCO) tenuto dall’OAM che intendano svolgere anche l’attività di Operatore Professionale in oro. Grazie all’agevolazione prevista dalla circolare la contribuzione totale del singolo operatore iscritto a entrambi i Registri risulta pari alla...